Dal 24 febbraio scorso, il NoProfit italiano, a causa della chiusura dell´Agenzia per il Terzo Settore decisa dall´attuale Governo si trova in una condizione di estrema difficoltà, anzi di vero e proprio pericolo. Infatti mancando una struttura che definisca, tuteli e controlli i "compiti" di questo enorme mondo - 400mila realtà censite - tutto il NoProfit può divenire preda della…
Politica
Dalla parte dei cittadini
In attesa che si riunisca la Direzione della DC, eletta dal consiglio nazionale autoconvocatosi il 30 Marzo scorso, per assumere le decisioni relative alle scelte che i democratici cristiani intendono sostenere in Italia e in Europa, tento di indicare alcune idee su cui riflettere. Abbiamo concorso con forte determinazione alla ricostituzione degli organi statutari della DC per compiere un…
Riforma dei partiti, ecco da dove ripartire
I partiti sono sostenuti oramai da una minima parte dei cittadini, l´8% (vedi sondaggio del settimanale Espresso), in quanto per tutta una serie di ragioni, alcune non necessariamente imputabili soltanto alla irresponsabilità dei singoli, non riescono ad assolvere più alla missione per la quale sono nati e si sono costituiti, quindi occorre che gli stessi partiti da un lato e gli…
Finanziamento ai partiti, Avvenire: "Deprecabile il ritardo"
"Deprecabile il ritardo, lodevole l`accelerazione, auspicabile l`attuazione immediata, purché non sia l`ennesimo inganno sulla pelle dei contribuenti". Il quotidiano dei vescovi ´Avvenire´ riassume così "le sensazioni che trasmette la notizia di un`intesa di principio tra i leader della maggioranza pro-Monti, per arrivare già in settimana a nuove norme sul finanziamento dei partiti". "Le vicende di questi ultimi giorni -…
Boeri: "Non facciamoci dare lezioni dal trota"
Rennzo Bossi ora può insegnare qualcosa? E´ questo il rischio secondo l´assessore milanese alla Cultura Stefano Boeri che sul suo profilo facebook invita a riflettere: "Renzo Bossi, non indagato ma sospettato di aver usato i soldi pubblici del finanziamento ai partiti per suo uso personale, si è dimesso da consigliere regionale lombardo. Beh..forse non è il caso di farsi dare…
Legge elettorale, 20 ribelli bipartisan contro la bozza ABC
Venti parlamentari di Pd e Pdl hanno sottoscritto un appello bipartisan per il bipolarismo contro la bozza di riforma elettorale promossa da Alfano, Bersani e Casini che prevederebbe il ritorno al proporzionale. Tra i firmatari dell´appello ci sono Antonio Martino, Giorgia Meloni e Gianfranco Rotondi del Pdl e molti ulivisti del Pd come Arturo Parisi, Sandra Zampa, Giulio Santagata. …
Passera: “Beauty contest azzerato”
Nessuna frequenza in regalo per le televisioni. "Il beauty contest verrà azzerato", annuncia a Repubblica il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera. Si farà una vendita pubblica, ma il bene complessivo verrà spacchettato. "La prossima asta - spiega Passera - sarà fatta di pacchetti di frequenze con durate verosimilmente diverse". Un´ipotesi è che la banda larga 700 (2 o…
Bossi jr si dimette: "Non ho colpe"
Il giorno dopo le dimissioni da consigliere regionale lombardo, Renzo Bossi assicura di "non avere colpe" e chiede "solo ai 13mila padani di continuare a credere in me". In una lettera in esclusiva a "Brescia oggi", Bossi jr ha raccontato ai militanti padani, che proprio a Brescia l´avevano eletto, la sua verità. "Non faccio mistero di come il cognome che…
Pensiero e azione
Visione, conoscenza, direzione, velocità. Chi non vorrebbe avere la sicurezza di queste quattro parole prima di intraprendere qualsiasi percorso? Nessuna di queste conquiste sarebbe però tale se non fosse prima pensata. Ed è il pensiero il vero punto di partenza: permette di formare concetti, formulare ragionamenti, prendere decisioni, arrivare a soluzioni di problemi. E il rapporto fra il suo agire…
Tra Adenauer e Pirandello, alla ricerca della normalità
L’Italia ha un problema storico o, secondo altri, una virtù. L’Italia fa eccezione. Noi non siamo fatti per essere come “gli altri”. Abbiamo la nostra felice anomalia. Tra i corollari dell’“eccezionalismo”, c’è l’inversione del rapporto tra regola ed eccezione: in un contesto eccezionale la regola diviene eccezione e l’eccezione regola. Questa inversione ha attecchito ai massimi livelli dell’organizzazione dello Stato.…