Skip to main content

Approvata la riforma del lavoro, "salvo intese"

Il Consiglio dei Ministri ha approvato "salvo intese" il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Scartate quindi sia l´opzione del decreto sia quella del ddl delega.   "Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall´Europa - si legge in una nota di palazzo Chigi - e per questo discussa con le Parti Sociali…

Vincenzo La Via nuovo direttore generale del Tesoro

Dopo quasi quattro mesi dalla nomina di Vittorio Grilli a viceministro del ministero dell´Economia arriva al Tesoro il nuovo direttore generale. Il Consiglio dei ministri ha nominato, nella carica che finora è stata ricoperta dallo stesso Grilli, Vincenzo La Via, attuale direttore finanziario della Banca Mondiale.   La Via non è nuovo a via Venti Settembre, in precedenza, fra il…

Financial Times: la riforma migliora la percezione dell'Italia

Secondo il Financial Times, la riforma del mercato del lavoro a cui sta lavorando il governo di Mario Monti "modificherà in meglio e forse per sempre la percezione" che gli investitori hanno dell´Italia. Ad affermarlo Vincent Boland, uno dei curatori della rubrica di approfondimento Lex Column in una videoscheda dedicata alla questione.   La riforma "renderà meno costose e più…

Elsa Fornero, piace sempre di più la lady di ferro italiana

L´Espresso le dedica la copertina, Il Tempo la sua prima pagina, Vittorio Feltri ammette su Twitter:“Imbarazzato confesso: il ministro Fornero comincia a piacermi. Che sia brava?”.   Dopo le polemiche sulle sue famose lacrime di mesi fa e l´ultima sulla “paccata”, aumentano i consensi per il Ministro del Lavoro. In questa difficile trattativa sulla riforma del mercato del lavoro è…

Il valore legale della laurea? Conta quello "reale"

L’Università italiana è immersa, da oltre un decennio, in una fase di profondo cambiamento strutturale e forte innovazione culturale. Trasformazioni che hanno interessato la cornice normativa, il piano organizzativo e didattico in modo così rapido da rendere necessaria una riflessione sui cambiamenti dell’idea stessa di Università, della mission del sistema nel più complesso processo di innovazione. Non ultimo, l’attuale dibattito…

Musy, si indaga sulla vita professionale

Proseguono a ritmo serrato le indagini sull´agguato ad Alberto Musy, avvocato e capogruppo dell´Udc in consiglio comunale a Torino.   Gli inquirenti si stanno concentrando in particolare sulla vita professionale dell´uomo politico, che svolgeva anche l´attività di avvocato fallimentare e del lavoro. Da lì potrebbe prendere corpo il nome di un killer o di un suo mandante. Gli inquirenti stanno valutando…

Lavoro, oggi la riforma al Consiglio dei ministri

Oggi il Consiglio dei ministri approverà "salvo intese" la riforma del mercato del lavoro, visto che un articolato normativo non è stato ancora predisposto.  Secondo fonti di palazzo Chigi,  non sarà necessario un nuovo Cdm per l´adozione della riforma.   Ma il governo non torna indietro sull´articolo 18."Nessuna marcia indietro dal Governo e questo deve essere chiaro", ha detto il…

"Fornero al cimitero": Twitter ironizza con #scuseallaDiliberto

La polemica politica è uno degli sport nazionali preferiti. Ed oggi tocca ad Oliviero Diliberto, uno dei pochi comunisti “ufficiali” rimasti sulla scena. L’attuale segretario nazionale del Partito dei Comunisti Italiani è sotto i riflettori per una foto che lo ritrae in compagnia di una donna, evidentemente una sua sostenitrice, che indossa una maglietta dalla poco piacevole scritta “Fornero al…

Tecnica vs. Etica? "Rimettere al centro la soggettività”

La tecnica e l´etica sono in antitesi, come le ha delineate Monsignor Giancarlo Bregantini nell´intervista a Famiglia Cristiana? Lo abbiamo chiesto a Benedetto Ippolito, professore di Storia della Filosofia medievale all’Università degli Studi Roma Tre: “Questo esecutivo, definito dai più dei tecnici, sta governando con estrema efficacia da alcuni mesi. La sua capacità di risolvere i problemi non può far…

Lavoro, entra in campo la Cei: “La tecnica prevale sull'etica"

"Bisogna chiedersi, davanti alla questione dei licenziamenti, chiamati elegantemente, con un eufemismo, flessibilità in uscita, se il lavoratore è persona o merce". E´ il commento che monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della commissione Lavoro, giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana, affida a un´intervista a ´Famiglia cristiana´.   "E` la grande istanza dell`enciclica sociale Rerum Novarum. La…

×

Iscriviti alla newsletter