La polemica politica è uno degli sport nazionali preferiti. Ed oggi tocca ad Oliviero Diliberto, uno dei pochi comunisti “ufficiali” rimasti sulla scena. L’attuale segretario nazionale del Partito dei Comunisti Italiani è sotto i riflettori per una foto che lo ritrae in compagnia di una donna, evidentemente una sua sostenitrice, che indossa una maglietta dalla poco piacevole scritta “Fornero al…
Politica
Tecnica vs. Etica? "Rimettere al centro la soggettività”
La tecnica e l´etica sono in antitesi, come le ha delineate Monsignor Giancarlo Bregantini nell´intervista a Famiglia Cristiana? Lo abbiamo chiesto a Benedetto Ippolito, professore di Storia della Filosofia medievale all’Università degli Studi Roma Tre: “Questo esecutivo, definito dai più dei tecnici, sta governando con estrema efficacia da alcuni mesi. La sua capacità di risolvere i problemi non può far…
Lavoro, entra in campo la Cei: “La tecnica prevale sull'etica"
"Bisogna chiedersi, davanti alla questione dei licenziamenti, chiamati elegantemente, con un eufemismo, flessibilità in uscita, se il lavoratore è persona o merce". E´ il commento che monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Bojano e presidente della commissione Lavoro, giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana, affida a un´intervista a ´Famiglia cristiana´. "E` la grande istanza dell`enciclica sociale Rerum Novarum. La…
Alberto Musy, stabile ma ancora in pericolo di vita
Alberto Musy "è in coma farmacologico e la prognosi rimane riservata". Secondo quanto riferito dalla Direzione Generale delle Molinette, "Le condizioni sono molto gravi e il paziente è in pericolo di vita. Non escludiamo alcuna evoluzione, nè in meglio nè in peggio", ha spiegato il responsabile "Ci vorranno giorni per poter dare altre indicazioni più precise", ha concluso il…
E Di Pietro lancia il #18vietnam
"Oggi, dalle 13 alle 13.40, risponderò su Twitter alle vostre domande sull`articolo 18 e sulla riforma del lavoro. L`IdV è pronta al Vietnam parlamentare per difendere i diritti dei lavoratori ed evitare lo smantellamento dello stato sociale (hashtag #18vietnam)". Lo ha scritto sul suo profilo Facebook il leader dell`Italia dei Valori, Antonio Di Pietro.
Articolo 18, il travaglio interno che agita il Pd
Le anime del Pd si dividono sull´atteggiamento da tenere in parlamento per l´iter della riforma del mercato del lavoro. C´è chi come Enrico Letta, non mette in discussione il sostegno a Monti e chi invece è pronto a votare no. La presidente del partito Rosy Bindi è chiara: “Questo governo può andare avanti se rispetta la dignità di tutte le…
Al via la consultazione on line sui titoli di studio
Parte da oggi, sul sito del ministero dell´Istruzione, dell´università e della ricerca, la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio. La decisione di sottoporre a consultazione pubblica il tema del valore legale del titolo di studio è giunta dal Presidente del Consiglio lo scorso 27 gennaio. Mario Monti, lo aveva annunciato al termine del Consiglio dei Ministri, affidandone…
Liberalizzazioni, la Camera dice sì
L´Aula della Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I sì sono stati 449, 79 i no, 29 gli astenuti. Il voto finale sulla conversione in legge del decreto ci sarà domani alle 19.30. Uscito blindato due settimane fa dal Senato, il decreto liberalizzazioni doveva procedere alla Camera senza intoppi verso la conversione…
Caduto un tabù, può cadere un governo?
L´editoriale Il velo strappato di Massimo Giannini oggi su Repubblica sull´accordo separato sulla riforma del lavoro che esclude la Cgil si chiude con un avvertimento a Monti: “Il presidente del Consiglio non può non essere consapevole di cosa può accadere nel centrosinistra (e magari anche nella Lega) di qui al voto parlamentare sulla riforma. Caduto un tabù, può cadere anche…
Federalismo fiscale, ve lo ricordate?
È stato l’argomento più dibattuto nei salotti politici del nostro Paese sin dalla nascita della seconda repubblica, nonché motivo di alleanze e scontri politici: stiamo parlando del federalismo fiscale. Questo tema attualmente, per via dei problemi che sta attraversando l’economia mondiale e quella italiana per quanto ci riguarda più da vicino, è stato ridimensionato, spingendo il Governo guidato dal prof.…