Skip to main content

Così l'Ue può evitare il protezionismo tech. Scrive Charanzová (Renew Europe)

Di Dita Charanzová

A Bruxelles si parla con sempre maggiore enfasi della cosiddetta autonomia strategica. Una necessità da assecondare senza cadere nella deriva protezionistica innescata dalla pandemia. E i rapporti con gli Stati Uniti restano strategici per avanzare l’agenda commerciale. Il commento di Dita Charanzová, vicepresidente del Parlamento europeo

The European cloud can be a unifying force between US and EU

Di Jean-Pierre Darnis

On one hand, Europeans distrust Chinese tech; on the other hand, the transatlantic relation in the fields of digital technology is stunted. The world risks splitting in three cyber spheres, but Europe’s Gaia-X project could be an antidote to that. Jean-Pierre Darnis, associate professor of International Relations at Université Côte d’Azur and scientific advisor at the Italian Institute for International Affairs (IAI), explores what lies ahead in the geopolitics of cloud computing.

How the EU can avoid digital protectionism

Di Dita Charanzová

In Brussels, the idea of “strategic autonomy” is thrown around quite a lot, but we mustn’t allow digital domain to become hostage of protectionist thinking. Dita Charanzová, Vice President of the European Parliament, argues why that would be dangerous for the future of the Union

Etichette

L'Ue cerca (e trova) Spazio. Ecco l'accordo sul nuovo programma

Le istituzioni europee hanno raggiunto nella notte l’accordo sul programma spaziale dell’Ue. Avrà a disposizione 14,8 miliardi, per lo più per Copernicus e Galileo. Ora la partita è sulla governance e, soprattutto, sui rapporti con l’Esa. Per l’eurodeputato Salini, relatore del programma, “l’Ue deve scommettere sullo Spazio in quanto settore strategico”

vaccino covid

Vaccino anti-Covid, la formula è l'innovazione

Di Luca Bertoletti

L’attuale quadro normativo per tutelare i diritti di proprietà nell’Unione europea ha garantito la produzione rapida di un vaccino per il Covid-19. La nuova strategia per i farmaci della Commissione Ue rischia però di penalizzare un sistema funzionante e limitare l’innovazione

Gaia X

The road towards European digital autonomy

Di Paola Pisano

“Without renouncing our dialogue with the other side of the Atlantic, we can look for new paths to technological development, paths that can increase our right to have a voice on the data that influences our lives, our economies, and our production systems”, writes Paola Pisano, Italian Minister for Technological Innovation and Digitalisation

Così l'Italia osserva (meglio) la Terra. Il nuovo contratto per Cosmo-SkyMed

Gaetano Manfredi, Giorgio Saccoccia, Alessandro Profumo, Massimo Comparini e Luigi Pasquali. È stato firmato il contratto per l’estensione della seconda generazione di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l’osservazione della Terra, il campo su cui l’Italia vuole ampliare la sua leadership europea, nonché quello con i ritorni più interessanti

Dallo Spazio alla finanza. Il dialogo tra Roberto Vittori e Corrado Passera

Astronauta e manager a confronto. Roberto Vittori e Corrado Passera sono stati protagonisti dell’illimity talk, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito di Sios2020. Dalla Luna alla nuova finanza, ecco cosa unisce due mondi apparentemente distanti

Obiettivo autonomia digitale dell’Ue. L’opinione della ministra Pisano

Di Paola Pisano

La ricerca di una maggiore autonomia digitale europea non riduce il nostro ancoraggio all’Alleanza atlantica. È nostro interesse dialogare con i nostri partner europei senza fare a meno del dialogo con i protagonisti del mondo digitale al di là dell’Oceano. L’intervento di Paola Pisano, ministra dell’Innovazione

 

Perché il Green Deal europeo è un’occasione per le aziende

Gli importanti obiettivi europei in chiave di sostenibilità possono rappresentare una reale occasione per le aziende che puntano sull’energia “verde” come motore di crescita e innovazione. L’approfondimento di Michelangelo Suigo

×

Iscriviti alla newsletter