Skip to main content

Chi è Zheng Yanxiong, il nuovo capo della sicurezza di Hong Kong voluto dal governo cinese

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ogoz1sDMs7Y[/embedyt] Contestualmente con l'entrata in vigore della legge per la sicurezza nazionale, il governo cinese ha istituito a Hong Kong anche l'agenzia per la salvaguardia della sicurezza nazionale, che vigilerà proprio sull'applicazione della nuova normativa. A capo dell'agenzia Pechino ha posto Zheng Yanxiong, uomo politico con una lunga carriera alle spalle che è già stato al centro di polemiche…

La Cina cala la propria stretta su Hong Kong. Già centinaia i "terroristi" arrestati

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UHGsa3Yp8kc[/embedyt] L'entrata in vigore della legge per la sicurezza nazionale imposta dalla Cina a Hong Kong segna probabilmente la fine dell'autonomia della regione amministrativa speciale, così com'era stata stabilita dagli accordi tra Gran Bretagna e Cina nel 1984. Mentre le altre potenze mondiali cercano un modo per scoraggiare l'atteggiamento cinese, le proteste crescono e sempre più cittadini di Hong…

L'Ue riapre le frontiere ma lascia fuori gli Usa. E in Italia resta la quarantena

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4VlzK0_hNAk[/embedyt] L'Unione Europea ha diramato una lista di 15 Paesi al di fuori dell'area Schengen verso i quali saranno riaperte le frontiere. Tra i grandi esclusi figurano i Paesi con un tasso di contagi ancora troppo alto e che quindi costituiscono un rischio, come Stati Uniti, Brasile e Russia. Posizione prudente dell'Italia, che mantiene l'obbligatorietà della quarantena preventiva per…

Crisi di confine e smartphone: l'India blocca 59 app cinesi (tra cui TikTok)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kHXXeEivxuM[/embedyt] Il governo indiano ha decretato il blocco di 59 app cinesi che "mettono a rischio la sovranità e l'integrità dell'India, la difesa dell'India, la sicurezza e l'ordine pubblico del Paese". Tra le piattaforme non più accessibili anche il colosso TikTok, che solo in India conta più di 119 milioni di utenti e che era già finito al centro…

I dilemmi del Pd. Il Radar Swg politico della settimana

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6msRa_FfTbU[/embedyt] Questa settimana la sezione politica del Radar di SWG si concentra sulle questioni interne al Partito Democratico, su quali direzioni gli elettori vorrebbero che il Nazareno intraprendesse e sulla percezione dei rapporti di forza con il MoVimento 5 Stelle. Nelle intenzioni di voto tornano a crescere le percentuali di Pd e Fratelli d'Italia.

Regionali 2020, i candidati alle elezioni di settembre

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HUkRGdbWM4Q[/embedyt] Nella seconda metà di settembre si terranno le elezioni in diverse Regioni italiane, una chiamata alle urne prevista inizialmente per maggio ma poi slittata a causa dell'emergenza coronavirus. Dalla Campania alla Liguria, tutti i candidati dei vari partiti alle regionali del 2020.

Retromarcia al Senato sul taglio dei vitalizi: chi ha votato lo stop

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xwyN-jGdv-Q[/embedyt] La Commissione contenziosa del Senato ha votato a favore dell'annullamento della delibera del Consiglio di presidenza del 2018 che aveva deciso per la riduzione ai vitalizi per gli ex senatori. Sdegno espresso da diverse forze politiche, con il MoVimento 5 Stelle che annuncia la volontà di proporre ricorso al Consiglio di garanzia.

Nella lista nera del Pentagono 20 aziende cinesi (che fatturano più del Pil saudita)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uAfiCiqtfYk[/embedyt] Il Pentagono ha diramato un elenco di venti aziende cinesi accusate di intrattenere legami con l'Esercito popolare di liberazione e su cui si attende la possibile scure delle sanzioni economiche da parte di Trump. Nella blacklist compaiono colossi dei rispettivi settori come Huawei, China Railway Construction Corporation e China Mobile Communications Group, al punto che il totale dei…

Di Maio a Tripoli. La Libia apre alla modifica del memorandum sui migranti

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Itxk4wxSsgk[/embedyt] Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si è recato a Tripoli per incontrare il premier libico Fayez al-Sarraj. Sul tavolo del vertice principalmente la revisione del memorandum sui migranti, su cui la Libia ha avanzato delle proposte di modifica che saranno oggetto di negoziato a partire dal 2 luglio, ma anche il conflitto con le forze di…

Riccardi lascia il M5S per la Lega, la maggioranza traballa in Senato

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Nq-0_Q3Ozvc[/embedyt] L'addio al M5S della senatrice Alessandra Riccardi, approdata tra i banchi della Lega, è solo l'ultimo di una lunga serie di addii al gruppo parlamentare del MoVimento in Senato che rischiano di minare la stabilità della maggioranza. In questo contesto diventa sempre più decisivo l'appoggio dei gruppi minori per sostenere l'azione delle forze giallorosse.

×

Iscriviti alla newsletter