Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul caso migranti e sulle tensioni in corso tra Italia e Francia. "Il governo si sta comportando bene, dal punto di vista economico è cauto e rigoroso. È un peccato vanificare tutta questa azione. Bisogna capire, ma chi governa Meloni o Salvini?"
Video
Il primo video di Giorgia Meloni premier è... con il catering
La sera dell'incarico Giorgia Meloni ordina la cena a domicilio da un servizio di catering all'Eur, il quartiere romano in cui vive. La proprietaria pubblica un video su Instagram: "Oggi consegna super-speciale alla nostra nuova presidente". E Meloni fa prima il segno della vittoria con le dita e poi aggiunge: "La numero uno". [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=PJUJCUUD4b4[/embedyt]
“Le tensioni nel governo saranno più sull'economia che sugli esteri”. Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a SkyTg24 interviene sulla formazione del prossimo esecutivo. "Le tensioni nel governo saranno sul punto economico più che quello della politica estera".
“Sui ministri, l'ultima parola spetta al Colle”. Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rai News 24 interviene sulle delicate fasi di costruzione della squadra di governo “L'ultima parola spetta al Quirinale; la lista definitiva sarà quella che arriverà dopo il confronto con Mattarella.”
Le VAM, il valore aggiunto alla salute nell'evento organizzato da Egualia. Il video
Le VAM, il valore aggiunto alla salute nell'evento organizzato da Egualia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-fc8tE8jL08[/embedyt] L’innovazione nel campo farmaceutico passa anche per i Value Added Medicins (Vam). Si tratta dei farmaci a valore aggiunto, che nel nostro Paese ancora non hanno una loro regolamentazione. Nel corso dell’evento di Egualia, l’organo dell’industria dei farmaci generici, dei biosimilari e di quelli a valore aggiunto,…
Attacco all'Ucraina: “L'Europa deve rimanere unita e difendere Kiev”. Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start con Roberto Inciocchi su SkyTg24: "L'attacco è una risposta di rabbia che ha poco senso. Putin è indebolito e sta perdendo il contatto con il suo popolo. L'Europa deve continuare a difendere l'Ucraina e deve rimanere unita contro Putin. La divisione europea fa gioco al Cremlino".
“Il prossimo governo dovrà tenere a bada due alleati indeboliti e irrequieti". Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rai News 24 con Gianluca Semprini interviene sulle prossime sfide del nuovo esecutivo, a partire dalle delicate fasi di costruzione della squadra di governo “il vero tema del prossimo governo sarà tenere a bada due alleati usciti indeboliti dalle elezioni, e molto irrequieti.”
Alla festa di Formiche l'intervista a Franco Gabrielli: quadro internazionale e ruolo dell'Italia. Il video
Il quadro internazionale è “preoccupante” guardando alla guerra in Ucraina e alle sue ricadute. Lo ha spiegato Franco Gabrielli, sottosegretario con delega alla Sicurezza, intervistato da Stefania Trapani (Skytg24) alla Festa dei 18 di Formiche. Ma “come ci ha ricordato l’attuale presidente del Consiglio, Mario Draghi, questo è un Paese forte” e “in salute”, come dimostrano le recenti elezioni. Continuare…
Sostegno all'Ucraina, le priorità per l'Italia secondo Guerini e Amendola. Il video
https://youtu.be/X6tcauY3xm8 "Confermiamo l'impegno dell'Italia a sostegno della resistenza ucraina, a sostegno del Paese, dopo l'aggressione russa, in tutte le forme con cui questo sostegno si può realizzare". Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini intervistato da Stefania Trapani (SkyTg24) in occasione della festa dei 18 anni di Formiche allo Stadio Olimpico. "È evidente che da febbraio, dall'inizio della guerra, tutto l'assetto…
Acn, startup, incubatori e giovani nel 2023. Il direttore Baldoni a Formiche18
Servono “idee nuove che ci possano permettere poi di avere una tecnologia nazionale” da poter inserire nella catena di approvvigionamento globale per “essere meno deboli e meno indifesi rispetto alle altre grandi nazioni”