Skip to main content

La moda si mobilita #permelissa

Tutto parte da un tweet. “Melissa e i suoi compagni e compagne studiavano Moda e amavano la moda: può la Moda italiana fare qualcosa per ricordare questi ragazzi?” L´idea del giornalista Gianni Riotta viene subito raccolta su twitter e potrebbe diventare presto realtà.   È lui stesso a raccontarlo oggi sulla Stampa. Lavinia Biagiotti e Maria Luisa Trussardi hanno risposto…

Per una nuova mobilità

Il mercato unico si fonda su quattro libertà fondamentali: la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Per rafforzare queste libertà, l’Ue ha abolito i controlli alle frontiere interne su persone e merci. Inoltre ha aperto alla concorrenza i mercati nazionali del trasporto aereo e stradale e, in misura minore, anche a quello ferroviario, che in passato avevano invece…

Un luogo a misura d'uomo

Questi luoghi artificiali e interconnessi, all’interno dei quali circolano flussi di persone, beni, servizi, capitali, simboli e informazioni, rivoluzionano il senso stesso dell’abitare e dell’interazione sociale, in una parola, il “senso della vita in comune”. Queste grandi tecnostrutture urbane costruiscono il “nuovo immaginario della libertà”: la capacità di spostarsi ad alta velocità, di poter interagire ed essere interconnessi, moltiplicando le…

Il senso di una sfida culturale

Se si pensa alle città del futuro, inevitabilmente viene la pelle d’oca. Guardiamo i dati: nel 2010 la popolazione urbana era pari a 3,5 miliardi di persone (6,8 in totale), nel 2030 e nel 2050 le stime parlano di 5 miliardi (8,3) e 6,3 miliardi (9,3). Nel XIX secolo solo il 5% della popolazione viveva nelle città e ora stiamo…

Cosa poteva essere iCar? Il sogno (troncato) di Steve Jobs

La morte lo ha sorpreso prima di riuscire a portare a termine uno dei suoi progetti più cari. Steve Job stava dando forma al disegno di un auto con tutte le caratteristiche Apple. A confermarlo è stato Mickey Drexler, membro del consiglio di amministrazione dell’azienda della mela, durante la conferenza “Innovation Uncensored”, organizzata da Fast Company.   Drexler ha detto che,…

Applausi a Cannes per "Reality" di Matteo Garrone

Matteo Garrone è il protagonista della terza giornata della 65esima edizione del Festival di Cannes. Unico italiano in concorso con l´atteso "Reality", il regista torna sulla Croisette dopo il grande successo (e il gran premio della giuria) ottenuto nel 2008 con "Gomorra".   "Reality", accolto con numerosi applausi a Cannes, è stato girato in parte negli studi Cinecittà, proprio nella Casa…

Chi è Roman Polanski, secondo il documentario di Bouzereau

La vita di Polanski arriva nei cinema italiani passando per la Croisette: uscirà domani nelle sale "Roman Polanski: a Film Memoir", il documentario diretto dal Laurent Bouzereau che ripercorre la vita del grande resista polacco, presentato ieri in anteprima al Festival di Cannes, dove Polanski dieci anni fa vinse la Palma d´oro con "Il pianista". "Roman Polanski: a Film Memoir" è…

Accesso gratuito ai musei (europei) per una serata

L’arte non solo rappresenta il mondo ma può anche salvarlo. E a questo l’Europa ci vuole credere. Questo sabato 19 maggio si terrà la 4°edizione de “La notte dei musei” in diverse capitali del continente europeo. Dalle otto di sera alle due di notte, musei, aree archeologiche, spazi espositivi, case di cultura, palazzi storici e biblioteche comunali saranno aperti con…

Quello che (non) ho da record. E Saviano querela il Corriere

Ancora ascolti record per "Quello che (non) ho", il viaggio nelle parole di Fabio Fazio e Roberto Saviano su La7 ha chiuso ieri sera con il terzo e ultimo appuntamento totalizzando il 13,06% di share media con oltre 2,8 milioni di telespettatori, superando i risultati delle prime due puntate. I picchi della serata hanno superato i 4 milioni di telespettatori…

Quello che (non) ho, la nostra top five delle parole

Quello che non abbiamo ora è la prospettiva di una nuova serata in tv di Fabio Fazio e Roberto Saviano ma, come ha detto ieri Luciana Littizzetto con “basta”, questa parola vale anche per la fortunata trasmissione di La 7 “che è bella ma non può andare avanti fino allo sfinimento”.   E nel day-after della tre giorni di parole,…

×

Iscriviti alla newsletter