Il 'land grabbing' (accaparramento delle terre) non colpisce solo i Paesi in via di sviluppo: vasti tratti di terra del continente europeo, infatti, sono finiti in mano a colossi industriali, speculatori, ricchi acquirenti stranieri e fondi pensione, favorendo così la concentrazione delle attività agricole e delle ricchezze terriere in poche mani e impedendo alla gente comune di dedicarsi all'agricoltura. Stando…
alexandrupolis
Il Financial Times dubbioso su Marini capo dello Stato
Il giornale della City non è entusiasta di una figura come Franco Marini come successore di Giorgio Napolitano al Quirinale. Beninteso, il Financial Times non si addentra in nomi e in ipotesi ma auspica un tipo di capo dello Stato che non sembra coincidere con la biografia dell'ex segretario della Cisl ed ex presidente della Senato. L'editoriale del quotidiano della…
L'assemblea del Pd raccontata da Civati. Ecco tutti i tweet
Ho dovuto ricordare che su Twitter non ci sono i marziani, ma gli elettori. E che andrebbero ascoltati. L'assemblea è stata gestita in modo disastroso. Il Pd si divide sul voto di stasera. Dire che la presidenza Marini non è collegata al governo che vogliamo fare è una ipocrisia clamorosa Sono intervenuto in netta contrarietà alla candidatura di Marini e…
Franco Marini, la biografia completa
Franco Marini, il candidato al Quirinale di Pd, Pdl e Scelta Civica, nasce a San Pio delle Camere, in provincia de L'Aquila, nel 1933. Laureato in giurisprudenza, svolge il servizio militare come ufficiale degli alpini. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1950 e attivo nell'Azione Cattolica e nelle ACLI, inizia l'attivita' lavorativa in un ufficio contratti e vertenze della CISL. Dopo il…
Tutti i malumori di Renzi (e non) su Marini al Quirinale
Non fa in tempo a uscire dai palazzi per arrivare come indiscrezione in rete che il nome di Franco Marini al Quirinale registra un coro di malumori e critiche. E se Matteo Renzi ha già assicurato che i suoi parlamentari non lo voteranno, sono in molti a esprimere dubbi dentro e fuori dal partito sull’ex ministro democristiano al Colle. Su…
Su Marini è bufera. Segreteria Bersani al capolinea?
"Ve lo immaginate Marini che parla con Obama?". La battuta sprezzante è di Matteo Renzi. Il sindaco di Renzi ha scelto in poche parole (concesse a LaStampa.it) di liquidare così la scelta di Bersani di convergere sul nome dell'ex presidente della Repubblica. E se il giornalista Franco Bechis su Twitter stima al 90% di successo la possibilità che Marini salga…
Marini, Mattarella e gli ex dc in corsa per il Quirinale che Berlusconi non dimentica
Salgono le quotazioni di Franco Marini, scendono quelle di Sergio Mattarella. E subito si diffondono i rumors a Montecitorio: Silvio Berlusconi non dimentica la protesta dell'ex Dc che da ministro si dimise contro la legge Mammi'. La voce che circola in ambienti del Pd è questa, secondo un'agenzia Ansa: ancora una volta le tv del Cavaliere. Per Berlusconi quindi Mattarella non…
Gmail e Drive: i malfunzionamenti di Google
Alcuni dei servizi più popolari di Google come Gmail e Google Drive sono protagonisti di alcuni malfunzionamenti. Lo ha comunicato sul suo sito il gruppo di Mountain View, California, secondo cui sei delle 13 applicazioni hanno registrato interruzioni "parziali". Il problema riguardante il servizio di posta elettronica per esempio sta colpendo solo lo 0,007% degli utenti, che non possono avere…
La Nuova Zelanda legalizza le nozze gay
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha approvato la legge che legalizza le nozze tra persone delle stesso sesso. La Nuova Zelanda diventa così il primo Paese dell'Asia-Pacifico ad autorizzare il matrimonio gay. "I sì sono stati 77, i no 44", ha detto il vicepresidente del Parlamento, Lindsay Tisch. Il Paese aveva autorizzato le unioni civili già nel 2005; risale invece…
Calcio, l'Antitrust boccia la ripartizione dei diritti tv
In una segnalazione inviata a Parlamento e governo l'Antitrust chiede di rivedere i criteri per l'assegnazione tra i club calcistici delle risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv. È necessario innanzitutto - afferma l'Authority - prevedere meccanismi di ripartizione che premino maggiormente il merito sportivo, eliminando il riferimento ai risultati 'storici' contenuti nella normativa vigente, che partono dai risultati della stagione…