Il convegno “Golden Power tra mercato, diritto e politica industriale” a Milano ha messo in luce la necessità di bilanciare sicurezza nazionale e attrattività economica. Ecco cos’hanno detto Nagel (Mediobanca), il ministro Urso, Savona (Consob), il giurista Cassese e il sottosegretario Mantovano
Alfredo Mantovano
Ingerenze cinesi nella ricerca italiana. Il caso Bgi
Presentando il nuovo Piano d’azione per proteggere l’università e la ricerca italiane, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato un esempio emblematico: la collaborazione tra un’azienda italiana e una straniera per il sequenziamento del Dna, con dati trasmessi all’estero. Non ha fatto nomi ma un esperto suggerisce che il caso potrebbe riguardare il gigante biotech che in Italia lavora con istituti e università
Sicurezza della ricerca. Ecco il modello a cui pensa il governo italiano
Non limitare la ricerca ma proteggerla con linee guida nazionali e moduli formativi. Il sistema dovrebbe essere operativo nel 2026 dopo la fase sperimentale l’anno prossimo. “Non c’è un elenco dei Paesi insicuri”, ha spiegato il sottosegretario Mantovano rispondendo a una domanda sulle attività di Pechino. La ministra Bernini ha ribadito: “Esistono buone o cattive pratiche”
Ingerenze cinesi nell’università italiana. Il governo prepara il piano
Domani Mantovano e Bernini presentano la ricetta del governo per tutelare l’università e la ricerca dalle ingerenze straniere. In particolare quelle della Cina che, come avvertiva l’intelligence pochi mesi fa, puntano a insinuarsi tramite finanziamenti “più o meno mediati”
Di cos’hanno parlato Mantovano e il capo della Cia
Il sottosegretario ha accolto Burns a Palazzo Chigi stamattina per fare il punto “sui principali fronti di crisi internazionali” e per confermare i legami bilaterali tra i servizi. Nei prossimi giorni in Italia anche il capo del Pentagono per il primo G7 Difesa di sempre
Il futuro dell’intelligence è il servizio unico? Il dibattito a Londra
Dalle dichiarazioni di Younger e Fleming, ex Sis e Gchq, è nato un paper sul “Rusi Journal” che approfondisce le sfide per le agenzie davanti alle nuove minacce, anche ibride, alla sicurezza nazionale. Parker-Vincent e Goodman osservano: la fusione comporterebbe notevoli sfide culturali. Come fare allora? Guardando a Usa e Australia
Lotta al fentanyl. Da Meloni un appello (implicito) a Xi
La presidente del Consiglio ha sollecitato “adeguate misure contro i fornitori dei precursori chimici che servono per produrre le droghe sintetiche”. Ecco perché si tratta di una richiesta indirizzata in primis a Pechino
La trasformazione dell’intelligence. Il caso cercapersone letto da Mayer
Gli attacchi recenti contro Hezbollah rivelano un’evoluzione significativa nelle modalità operative delle agenzie di intelligence, in risposta a minacce ibride che sfidano i confini tradizionali tra pubblico e privato, nazionale e internazionale. Per questo, serve una riforma radicale anche dell’organizzazione dei servizi segreti italiani, verso un modello più integrato e multidisciplinare
Le linee guida dell’Acn per difendere le Asl dagli attacchi cyber
Secondo l’Autorità delegata non è ancora pienamente diffusa la consapevolezza della gravità degli attacchi cyber e quindi della necessità di dotarsi di tutte le contromisure necessarie. Dal Lazio parte la campagna di sensibilizzazione
Stop all’anti-italianismo che danneggia il Paese. Il monito di Mantovano
Il sottosegretario con delega alla sicurezza della Repubblica è intervenuto all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera” al The Dome del Campus Luiss. Ecco le sue parole e quelle di Carabellese (Meridian Group), Ciocca (OpenFiber), Frattasi (Acn) e Tagliaretti (Eccc), intervenuti dopo i saluti di Boccardelli, Donnarumma (Fs) e Quagliariello