Skip to main content

Lotta alle droghe, in Italia e all’estero. Perché l’Ecuador guarda a Roma

Presentando la relazione annuale sulle tossicodipendenze, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato le interlocuzioni con i Paesi sudamericani. Davoli, ambasciatore a Quito, spiega ciò che piace: “Il fatto che abbiamo superato l’emergenza di 30/40 anni fa con gli strumenti dello Stato di diritto”

Il ddl cyber è legge. Ora tocca a sicurezza e direttive Ue

Il testo prevede “strumenti operativi più adeguati”, ha dichiarato il sottosegretario Mantovano. Opposizioni critiche per l’assenza di risorse. Nei prossimi mesi altri due passaggi parlamentari cambieranno il “quinto dominio” in Italia

Perché all’Italia serve intelligence economica. Intervista al generale Mori

L’ex comandante del Ros e direttore del Sisde fa il punto con Formiche.net un anno dopo la sua lezione alla Luiss: sono necessari un approccio più aggressivo e un nucleo che, dentro il Dis, sia il raccordo tra le esigenze del governo e quello delle imprese

Contro il fentanyl, una battaglia globale. Le parole di Tajani e Mantovano

“Da un monitoraggio del web” è emerso che la sostanza viene spacciata per lo più via Internet, “soprattutto su siti cinesi”, ha spiegato il sottosegretario. “Lavoreremo con l’Onu e anche con Pechino”, ha assicurato il ministro degli Esteri

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida (non) russa. Hacker contro Meloni, ministeri e Gdf

Le elezioni europee si avvicinano e il collettivo Noname057(16) rivendica nuove offensive contro obiettivi istituzionali italiani. Lo scopo è creare caos per indebolire il sostegno all’Ucraina

Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo si fa in tre. Tutti i dettagli

Celebrando i 20 anni del Casa (un’idea di Pisanu e De Gennaro dopo l’attacco contro il contingente italiano a Nassiriya), il ministro Piantedosi ha annunciato la nascita di due nuove strutture, ispirate a quel modello, per cyber e migranti

Rischi cyber e fake news sul voto? Le parole di Mantovano, Frattasi e Guerini

Sulla questione dei rischi di eventuali ingerenze straniere, sollevata durante la presentazione della relazione annuale al parlamento dell’Acn, le istituzioni si mostrano reattive e compatte, evidenziando la rilevanza della questione nell’agenda pubblica

Boom di attacchi cyber nel 2023. Tutti i numeri della relazione Acn

I conflitti in Ucraina e a Gaza hanno fatto registrare una crescita delle attività di cyber-attivismo. Serve migliorare la prevenzione e affinare gli strumenti, ha detto il sottosegretario Mantovano. Per Guerini (Copasir) c’è lavoro da fare sulla condivisione delle informazioni

Il discorso di Mantovano con l'IA e l'importanza della formazione nell'intelligence

Davanti a terrorismo internazionale, criminalità organizzata, minaccia ibrida, proliferazione e cyber la Scuola ha un ruolo ancor più centrale, ha spiegato il sottosegretario inaugurando l’anno accademico alla presenza del presidente Matarella. Belloni (Dis): siglati due protocolli con i ministeri dell’Istruzione e dell’Università. Prima uscita pubblica per Valensise direttore dell’Aisi

007 fuori dal chiacchiericcio. La lettera di Mantovano

L’Autorità delegata interviene sul segreto di Stato invitando a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni” delle sue finalità. Un modo per tenere il lavoro dell’intelligence lontano dai tentativi di politicizzazione

×

Iscriviti alla newsletter