Skip to main content

Prevenzione ecofin, viaggio nel nuovo portale dei servizi segreti italiani

È online il servizio dell’Aisi dedicato a istituzioni, imprese e accademia per far fronte alle esigenze di crescita e competitività delle filiere strategiche. Elenco dei rischi, consigli di mitigazione, focus sul Golden Power e faro sulla sicurezza della ricerca: il Dis al lavoro per la “cultura della sicurezza”

Riforma dell’intelligence. Ecco cosa dicono Mantovano e Guerini

È “in corso una doverosa riflessione pre-politica”, ha spiegato il sottosegretario alla presentazione della relazione annuale del comparto. Apprezzamento espresso dal presidente del Copasir verso la 124 del 2007

Professionalità e consapevolezza. Cosa serve all’Italia cyber secondo Mantovano

La commissione Difesa di Montecitorio apre i lavori dell’indagine sul quinto dominio con l’audizione dell’Autorità delegata. L’anno scorso una media di 117 attacchi cyber al mese, in significativo incremento rispetto al 2022. Serve flessibilità tra gli attori coinvolti, ha spiegato parlando del raccordo tra intelligence, difesa e Agenzia

Dalla difesa alla sicurezza. Ecco il cambio di passo del Quirinale (evviva!)

Il Consiglio supremo di difesa affronta, per la prima volta e in modo innovativo, il tema di un’architettura di sicurezza nazionale per fronteggiare la natura ibrida delle nuove minacce. È un cambio di passo rilevante e coerente con la strategia della presidenza del Consiglio. Ecco perché

Perché rafforzare le garanzie funzionali degli 007. Dambruoso sul ddl sicurezza

Il magistrato, esperto di antiterrorismo e fra i primi a indagare su Al Qaeda 25 anni fa a Milano, oggi sostituto procuratore a Bologna: “Serve trovare la definizione più tassativa possibile, visto che si parla di condotte penalmente rivelanti”. Per favorire il rapporto pubblico-privato è “necessario” superare i pregiudizi verso l’intelligence

Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano

L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione

“Follow the money”. Italia e Usa si muovono contro il fentanyl

Il ministro Piantedosi a Washington ha incontrato la viceprocuratrice Monaco e l’omologo Mayorkas. In agenda il contrasto alle droghe, in particolare gli oppioidi sintetici che legano la Cina (per denaro e precursori chimici) e i cartelli messicani

Intercettazioni e intelligence. Al Copasir il procuratore generale della Corte d’appello di Roma

Nella relazione pubblicata a inizio 2022 il Comitato sottolineava che “ormai nella stragrande maggioranza dei casi” questo strumento viene utilizzato dal comparto per questioni che “attengono al campo dell’intelligence economica e alle interferenze ostili di soggetti o entità straniere nel nostro tessuto economico e industriale”

Sempre più Golden Power. I numeri della relazione 2022

Trasmesso dal sottosegretario Mantovano al Parlamento il documento annuale sui poteri speciali: dal 2020 c’è stato un “significativo incremento” delle operazioni notificate. L’anno scorso sono state 608, di cui 519 riguardavano settori strategici. I governi Draghi e Meloni hanno esercitato un veto e tre opposizioni all’acquisto

Roma e Londra lavorano a un accordo sui migranti

A metà giugno, il primo ministro britannico Sunak ha inviato in Italia il potente segretario di gabinetto Case, che ha visto il sottosegretario Mantovano. L’obiettivo è un’intesa per fermare i flussi dal Mediterraneo all’Europa

×

Iscriviti alla newsletter