Il conflitto ha evidenziato una “sempre più stretta osmosi” tra le dimensioni internazionale e interna della minaccia. Ecco il documento, che già nella sua forma innovativa sottolinea l’importanza della cultura dell’intelligence. La minaccia nucleare russa? “Improbabile”. Alla presentazione il sottosegretario Mantovano, Belloni (Dis), Guerini (Copasir), Caravelli (Aise) e Parente (Aisi)
Alfredo Mantovano
In arrivo la riforma degli incentivi (anche per il tech). L’annuncio di Urso
All’evento organizzato dalla Luiss, il ministro ha annunciato l’arrivo in Cdm domani del codice per porre fine alla giungla degli incentivi. Per l’Italia la cyber è una necessità ma anche una grande opportunità, ha spiegato il sottosegretario Mantovano. L’Italia “ha fatto un salto quantico nel settore”, assicura il direttore Baldoni (Acn)
Chi c’è dietro l’attacco ransomware? La nota di Palazzo Chigi e i commenti degli esperti
“Nessuna istituzione o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita”, spiega il governo. È Nevada Ransomware la cybergang che con ogni probabilità è celata dietro gli attacchi che nell’ultimo fine settimana hanno investito oltre 120 Paesi in Europa e nel Nord America. Ecco cos’hanno dichiarato Swascan e Check Point
Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007
L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo
Un regolamento e tre direttive. Le ultime mosse Ue sulla cyber
L’obiettivo è ridurre il più possibile l’impatto del rischio sull’erogazione dei servizi essenziali per i cittadini, elevando i livelli di sicurezza e condividendo prontamente le informazioni sugli attacchi subiti. L’avvocato Mele spiega perché il recepimento da parte del legislatore sarà un passaggio decisivo
Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)
Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato
A Mantovano le deleghe a sicurezza e antidroga. Il Dpcm firmato Meloni
Dopo l’intervento normativo sulla legge dell’intelligence sono stati pubblicati i decreti di attribuzione delle funzioni al sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco cosa prevedono
Delega 007 al sottosegretario Mantovano. La scelta di Meloni
Come spiegato nei giorni scorsi su Formiche.net, per permettere al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di svolgere le funzioni in materia di sicurezza è necessario un intervento normativo. Tutti i dettagli
Governo Meloni, a chi (e come) la delega 007? Piccola guida ragionata
L’incarico può essere conferito a un sottosegretario di Stato o a un ministro senza portafoglio che non eserciti altre funzioni di governo, a parte quella per la cybersicurezza. Altrimenti, serve cambiare la norma (il precedente c’è, riguarda Gianni Letta). Ecco perché si tratta di una figura cruciale, anche se il presidente del Consiglio resta il titolare della responsabilità
Di perseguitate come Asia Bibi ne è pieno il mondo, e non è il Me Too. Parla Mantovano (Acs)
Ieri è stato presentato all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede l’ultimo Rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre, alla sua quattordicesima edizione. Tra le stime principali, "sono circa trecento i milioni di cristiani che soffrono in tutto il mondo a causa della loro professione di fede, un numero cresciuto e determinato su una serie di indici abbastanza rigorosi", spiega…