Skip to main content

Le regole dello spionaggio tra diritto e diplomazia. La lezione di de Guttry

Andrea de Guttry, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha analizzato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria le implicazioni giuridiche dello spionaggio. Tra sovranità, norme internazionali e diritto consuetudinario, il docente ha esplorato un’attività illegale ma accettata, evidenziando le regole limitate che disciplinano l’intelligence in tempo di pace e di guerra

Quali regole per gli 007 nell’ordinamento internazionale? La lezione di De Guttry

Il docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha tenuto una lezione al master in Intelligence presso l’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati. La lezione di Andrea de Guttry

“Si pone il problema di capire se vi siano delle regole internazionali che pongono dei paletti sulle attività di spionaggio tra Stati”, ha spiegato il professore al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Regolamentare gli 007? Il caso Biot è un esempio di scuola, spiega de Guttry

Non esistono accordi internazionali sullo spionaggio, che cosa significa? La lezione del professor Andrea de Guttry, ordinario di Diritto internazionale della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, nell’ambito del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter