Skip to main content

Scontro tra giganti. L’Australia sfida la Silicon Valley che chiama in causa Trump

Le aziende tecnologiche americane, rappresentate dalla CCIA, hanno avviato una campagna di lobbying presso l’amministrazione Trump per contrastare le nuove normative australiane sui media digitali. Al centro della disputa c’è il meccanismo News Bargaining Incentive e le proposte di quote sui contenuti locali per gli streaming

Auto cinesi e spionaggio. Il nuovo fronte della guerra tecnologica in Australia

Il direttore dell’intelligence australiana, Mike Burgess, ha sollevato preoccupazioni sui rischi legati ai veicoli elettrici cinesi, che potrebbero essere usati per spionaggio digitale. Anche il Regno Unito e gli Stati Uniti intensificano le indagini sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui energia e mobilità connessa

L’Australia nel mirino. Ecco le minacce fino al 2030 secondo l’intelligence

Il direttore dell’agenzia d’intelligence interna, Mike Burgess, ha presentato una valutazione delle minacce senza precedenti, rivelando gli scenari di rischio fino al 2030. Lo spionaggio è già a livelli estremi e si intensificherà. Nel mirino Aukus e infrastrutture critiche. La sicurezza nazionale è una responsabilità collettiva, ha dichiarato

Opportunità e rischi dei satelliti di Musk. Il dibattito (anche) in Australia su Starlink

Connettività nelle aree remote e dipendenza da un singolo fornitore sono le due facce della medaglia Starlink. L’emittente Abc ha sentito diversi esperti. Ecco che cosa è emerso, tra timori per la sicurezza nazionale e necessità di competitività

Giordania ospite, Australia sulla sicurezza economica. Tutto (quasi) pronto per il G7

Re Abdullah II atteso a Borgo Egnazia, a conferma del focus italiano verso il Medio Oriente oltreché l’Africa. Canberra coinvolta nelle discussioni sulla coercizione cinese. Assente Milei, dopo la dura sconfitta in Parlamento

La storia di Eric, ex funzionario dell’intelligence cinese fuggito in Australia

Quindici anni passati, in una famigerata unità del ministero della Pubblica sicurezza, a dare la caccia ai dissidenti in tutto il mondo. L’uomo parla all’emittente Abc e rivela i limiti del reclutamento e della gestione delle fonti reclutate nei regimi autoritari

Così un politico australiano è stato “coltivato e reclutato” da 007 stranieri

Nella sua relazione annuale, Burgess, direttore di Asio, ha raccontato un fatto di qualche anno fa. Al centro un ex politico che avrebbe “venduto” informazioni sulla cooperazione militare australiana con Stati Uniti e Regno Unito. Nelle stanze del potere è scattato un gigantesco Cluedo

Australia, Uk e Usa si uniscono (anche) contro gli hacker russi

Per la prima volta i tre Paesi, tutti membri dell’alleanza Five Eyes, si uniscono per imporre misure restrittive in ambito cyber. Nel mirino è finito Aleksandr Ermakov, sospettato di aver avuto un ruolo dell’attacco contro Medicare

Cosa insegnano i cyber-attacchi contro i porti australiani e l’energia danese

Colpiti alcuni scal nel Paese oceanico e 22 aziende in quello nordeuropeo. Il freddo e il Natale alle porte sono due fattori di guerra psicologica noti agli attaccanti sostenuti dagli Stati

Cosa sappiamo del cyber-attacco che ha bloccato alcuni porti in Australia

Attività ferme nei terminal container gestiti dalll’emiratina DP World. I rallentamenti potrebbero durare per giorni colpendo import ed export. Potrebbe essere stato chiesto un riscatto. Solo dieci giorni fa il governo di Canberra si è impegnato a non cedere ai ricatti economici dei cyber-criminali

×

Iscriviti alla newsletter