La riunione del Consiglio commercio e tecnologia ha scontato le tensioni transatlantiche sui sussidi per le tecnologie verdi. Progressi limitati, ma si lavora per risolvere la disputa allineando gli approcci alla transizione. Ed emergono convergenze (cruciali) sulla postura verso Pechino, il cruccio Usa che fa da contraltare alle preoccupazioni europee sull’Inflation Reduction Act
auto elettrica
Il freno di Breton sullo stop al motore termico
Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri
La fine del motore termico non è la fine dell'industria Ue. Gli scenari di Tritto (T&E)
È ufficiale lo stop europeo alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035. Una scelta di direzione che spaventa il settore. Ma, come spiega Carlo Tritto (Transport & Environment), potrebbe essere l’unica via per salvaguardare la competitività dei produttori europei e non farsi bruciare in partenza dai rivali
L’auto elettrica apre una guerra commerciale Ue-Usa (in barba al Ttc)
Le misure di reshoring volute da Biden penalizzano l’industria dei partner e hanno già suscitato l’ira degli europei, di cui Macron ha deciso di farsi interprete. Il rischio è una frattura nell’unità transatlantica, faticosamente ricostruita negli ultimi anni, e un conflitto economico in cui l’unico vincitore sarà la Cina
La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica
La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power
Anche Honda e LG si alleano sulle batterie per auto negli Usa
La casa giapponese ha stretto un accordo con l’azienda sudcoreana per una mega-fabbrica da 4,4 miliardi di dollari. Si tratta dell’ennesima joint venture tra costruttori di auto e di batterie, studiata per tagliare i costi e diversificare la produzione (con vista sulla Cina)
Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring
Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue
L'Italia al bivio dell'auto elettrica. L'intervento della presidente Casellati
La presidente del Senato scrive a Formiche: se il passaggio secco all’auto elettrica rischia di trovare l’Europa – e l’Italia in particolare – impreparata, non è forse il caso di puntare su forme graduali e miste di transizione? Servono scelte sostenibili sul piano ambientale ed economico allo stesso tempo, o rischiamo una rivoluzione irrealizzabile o, peggio ancora, dannosa
Batterie a stato solido, è partita la corsa alla produzione
La tecnologia che promette di rivoluzionare l’accumulo di energia sta uscendo dai laboratori ed entrando nelle fabbriche. C’è chi scommette su materiali nuovi e processi di produzione classici, chi prova l’inverso, mentre gli automaker cercano di capire come arrivare alla rivoluzione per primi. Ma le sfide non mancano
La prima cella per batterie prodotta in Europa. Ma c'è chi frena gli entusiasmi
La svedese Northvolt ha annunciato la produzione della prima componente per le batterie elettriche nella gigafactory di Skelleftea. In prospettiva, si tratta di un annuncio importante per l’industria automotive europea. Ma non tutti i colossi dell’auto sono pronti a salire sul treno della transizione ad ogni costo…