Il referendum sulla Brexit si terrà il 23 giugno, ma la campagna elettorale è già intensissima. I sostenitori della permanenza del Regno Unito nell'Ue hanno fatto circolare una lettera di sostegno fra le società quotate del Ftse 100 e l'hanno sottoscritta in 36, tra cui Bt, Marks & Spencer e Vodafone. Ma tutte le altre non hanno firmato, compresi colossi…
Brexit
L'accordo Ue-Cameron rinuncia agli Stati Uniti d'Europa
Se c’è qualcosa di degno di nota nel Consiglio europeo terminato nella notte (come al solito) del 19 febbraio, è la prevedibilità del suo svolgimento, del risultato e delle dichiarazioni degli intervenuti. Che altro poteva dire David Cameron di diverso dalla dichiarazione trionfalistica diligentemente trascritta dai giornali e ripetuta da tv e radio? Che altro potevano dire gli esponenti della…
Ecco come e perché i Tory di Cameron si dividono sulla Brexit
Come da tradizione, il partito Conservatore si spacca sull’Europa, anche se David Cameron è convinto di presentarsi all’appuntamento referendario del 23 giugno con la vittoria in tasca. La giornata di ieri ha determinato gli schieramenti in campo. In mattinata, dagli schermi della Bbc, intervistato da Andrew Marr, il leader dei Tories ha perorato la causa di un Regno Unito “migliore,…
Umberto Eco, Libia, Cirinnà. Cosa si dice sui giornali
Addio a Umberto Eco All'età di 84 anni è scomparso il semiologo e 'romanziere star'. Tra i suoi più grandi successi letterari 'Il nome della rosa' e 'Il pendolo di Foucault'. Pierluigi Battista sul Corsera: “Oltrepassò le frontiere combinando la filosofia con la cultura di massa. L’arte della trasgressione al servizio della novità. Mischiava la comicità e l’erudizione, i toni della…
Cosa eccita di più i britannici che vogliono la Brexit
In questi giorni di riunione del Consiglio dei Capi di Stato e di Governo a Bruxelles, la Gran Bretagna si sta giocando il suo eccezionalismo inglese. Il Regno di Elisabetta II diverrà una "regione" - ancor più - "a statuto speciale", oppure sceglierà la Brexit? Come ha scritto l'economista Giuseppe Pennisi su Formiche.net: "Ci vorrebbe una ‘chiave inglese’, un marchingegno per serrare i bulloni…
Perché il piano anti Brexit di Cameron è una vittoria per Londra
La stampa vicina al Palazzo (allargato) del 3 febbraio editorializza che in questo match (ce ne saranno altri nei prossimi mesi), il premier (lui sì che ne ha titolo) David Cameron ha ottenuto "una vittoria di Pirro" con l’accordo concluso con il presidente del Consiglio dell’Unione europea Donald Tusk. Prima di esprimere un parere, è opportuno esaminare con un certo…