In occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, si presenta il libro del prof. Piero Graglia: “Il muro. Berlino e gli altri”. Qua un commento sul libro.
Tag: Caduta
Alla fine cadde, in mare e senza danni. Storia della stazione spaziale cinese
Il “Palazzo celeste” di Pechino stava facendo parlare di sé da settimane, dopo che da gennaio aveva accelerato una caduta iniziata nel 2016 e tuttavia molto incerta fino alla fine
Aprite gli ombrelli. A Pasqua prevista la caduta della stazione spaziale cinese
La fascia su cui cadranno i frammenti, sebbene la finestra temporale resti ancora“altamente variabile”, è coperta per la stragrande maggior parte da zone disabitate e include anche il nostro Paese, da Assisi in giù
La Stazione spaziale cinese, i consigli della Protezione civile e il ruolo di Vitrociset
L’imminente caduta della Tiangong-1 non preoccupa. Mentre l’impatto sul territorio italiano resta “improbabile”, l’attività di monitoraggio è comunque costante, con il ruolo fondamentale di Vitrociset e il tavolo tecnico guidato dalla Protezione civile
Occhi in alto: cadono stazioni spaziali. Possibile impatto fra 30 marzo e 2 aprile
La Tiangong-1 che dallo scorso anno è senza controllo potrebbe cadere a terra tra il 30 marzo e il 2 aprile. L’area che sarà colpita dai frammenti è ancora molto grande, ma niente allarmismi: l’impatto sul territorio italiano è considerato “improbabile”