Nel 2023, gli investimenti greenfield dell’Ue in Cina hanno raggiunto i 3,6 miliardi di euro, un record trainato dalle aziende tedesche, in particolare del settore automobilistico. Questa crescita evidenzia una contraddizione: mentre Bruxelles punta al derisking, Berlino rafforza i legami con Pechino per difendere le proprie quote di mercato. Tuttavia, le tensioni geopolitiche e le divergenze interne ai 27 potrebbero presto mettere alla prova questa strategia
Cina
Taiwan, abbiamo un problema. I chip della Tsmc aiutano Huawei?
Pechino stringe la presa sulle terre rare. Le ultime mosse
Con le recenti restrizioni all’export di metalli rari e nuovi investimenti strategici, la Cina punta a consolidare il proprio dominio sul mercato globale delle terre rare, elementi chiave per la tecnologia avanzata. L’Occidente cerca alternative, ma rimane vulnerabile al controllo cinese
Cina, Russia e ora Georgia. Orbán mina vagante nell’Ue
La visita del premier ungherese in Georgia e le sue premature congratulazioni al partito filorusso Sogno georgiano hanno sollevato una ferma presa di posizione da parte di Bruxelles. Borrell e Michel ribadiscono che l’Ungheria non può rappresentare i 27 in politica estera, mentre cresce la pressione per indagare su presunte irregolarità elettorali nel Paese caucasico
I Brics hanno lanciato la sfida, l’Occidente che fa? Scrive l’amb. Castellaneta
Il cambiamento va accettato per poterlo influenzare e incanalare verso direzioni per noi sicure, sfruttando opportunità e progetti di cooperazione internazionale. In questo senso l’Italia si sta muovendo bene con il Piano Mattei. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Tutti gli ultimi incontri noti (e meno noti) Italia-Cina
Tante le visite e gli scambi tra la missione di Meloni a luglio e quella di Mattarella a novembre. L’ultima, quella di Piantedosi. Borghi: “Non mi pare di ricordare negli ultimi anni un viaggio di un ministro dell’Interno dei Paesi G7 in Cina”. Atteso a Roma anche un fedelissimo di Xi
L’Ue segua gli Usa sulle auto smart cinesi. Report Cfr
Liza Tobin (ex Cia) spiega in un’analisi pubblicata dal Council on Foreign Relations come le auto smart cinesi rappresentino un rischio per la sicurezza informatica e le infrastrutture critiche dell’Ue. Che dovrebbe seguire l’esempio degli Usa, che stanno già limitando l’importazione di componenti cinesi
Dati e IA. I nuovi paletti Usa contro Cina (e Russia)
Gli Stati Uniti stanno introducendo nuove normative per limitare il trasferimento di dati sensibili e gli investimenti in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale verso i Paesi ostili. Le nuove regole, volte a proteggere la sicurezza nazionale, stabiliscono restrizioni sui flussi di dati personali e sugli investimenti in settori strategici, cercando di prevenire l’uso maligno di queste tecnologie da parte di governi stranieri
Mattarella presto in Cina. Opportunità commerciali e nodi globali
La prossima visita del Capo dello Stato segue mesi di intense interazioni. Pur uscendo dalla Via della Seta, Roma cerca nuove strade per rafforzare la cooperazione economica, ma le divergenze politiche, dal sostegno alla Russia alla questione di Taiwan, restano centrali. Anche se una linea politica non sembra chiara…
Taiwan e Ue, una partnership strategica per lo sviluppo del 6G
Huawei e i colossi europei dominano il settore delle telecomunicazioni. Intanto, Taiwan sfrutta l’ecosistema aperto del 5G per posizionarsi in prima linea nel futuro delle reti intelligenti
















