"Il problema grande della Siria è il dopo Assad, il rischio che si trasformi in una nuova Libia" una volta destituito il dittatore: "E per mantenere l'ordine occorre che qualche generale, potente, si schieri contro il presidente, si mantenga l'esercito in piedi e si ricostruisca lo stato da lì". Commenta così il raid ordinato da Donald Trump contro una base…
Cina
Donald Trump e Xi Jinping a Palm Beach. Temi e curiosità
Mentre il presidente americano Donald Trump prepara gli ultimi dettagli per ricevere l’omologo cinese al resort Mar-a-Lago a Palm Beach, Florida, Xi Jinping sembra preoccupato. E non solo per i contenuti dell’incontro. Secondo un articolo de The Sydney Morning Herald a firma di Jonathan Kaiman, Jinping è un uomo di protocollo. Non ama essere sotto i riflettori e da quando è…
Chi sono gli sherpa del presidente Xi Jinping che preparano il vertice con Donald Trump
L'attesa è spasmodica. In Florida, nel resort di Mar-a-lago, in questo fine settimana Cina e Stati Uniti, per la prima volta dall'elezione di Donald Trump, affronteranno dossier caldi che tengono il mondo con il fiato sospeso: dallo spionaggio informatico al nucleare in mano alla Corea del Nord, dal commercio internazionale al neo protezionismo che vuole mandare per aria i benefici…
Perché Trump e Xi bisticciano su Pyongyang
Nel primo faccia a faccia tra Trump e Xi Jinping c'è l'ombra dell'ingombrante minaccia nucleare nordcoreana. Infatti, come spiega sulla rivista Formiche l'analista IAI, Lorenzo Mariani, un ruolo-chiave nella nuova strategia Usa per Pyongyang lo avrà Pechino: "Dopo aver sancito il fallimento della pazienza strategica di Obama, il segretario di Stato Usa Rex Tillerson ha dichiarato che gli Stati Uniti starebbero…
Tutti i dettagli sulle tensioni fra Donald Trump e Corea del Nord
Intervistato dal Financial Times, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump tra le altre cose è tornato ad avvisare la Cina di fare qualcosa per mettere un freno alle politiche militari aggressive e provocatorie della Corea del Nord. "FARE DA SOLI" Se non lo fa Pechino, ha avvisato Trump, dovremmo fare da soli: il monito è evocativo di qualcosa in…
Che cosa cela la mossa di Trump su dazi e commercio
Un mondo pieno di dazi doganali sarebbe senz’altro più povero. Difficile che non lo sappia lo stesso Trump. Sarebbero certamente più poveri i Paesi che vedrebbero ridursi le esportazioni perché i loro prezzi, al lordo dei dazi, non sarebbero più competitivi. Ma anche i consumatori dei Paesi protetti dai dazi doganali pagherebbero di più di quello che pagavano e che potrebbero pagare per…
Come si muove la Cina sulle reti elettriche
La Cina sta lavorando a un "enorme e ambizioso piano" per costruire una grande rete mondiale dell’elettricità. In sostanza, si tratta di un’infrastruttura che "permetterebbe di rendere l’elettricità prodotta a Pechino o a Mosca subito disponibile in altre parti del mondo come Parigi o New York, grazie a una rete di stazioni di generazione di energia, alimentate soprattutto attraverso fonti…
Che cosa ha deciso davvero Trump sulla politica commerciale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato venerdì 31 marzo due ordini esecutivi che chiedono alle agenzie competenti di rivedere la politica commerciale americana. Attualmente infatti gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari all'anno. I PROVVEDIMENTI Il primo provvedimento ordina che nel giro di 90 giorni venga consegnato…
Chen Feng, tutti gli affari del buddista comunista che si è pappato Forbes
Niente si fa per caso. Lo sanno bene i cinesi. È nella loro filosofia della famosa goccia che rompe piano piano il guscio della noce. L'ultimo assalto al simbolo del capitalismo americano è l'acquisto del magazine Forbes, proprio quella rivista dedicata "agli affari e a chi li fa", come recita il claim che la ha resa famosa in tutto il…
Chi è Carrie Lam, la nuova governatrice di Hong Kong gradita a Pechino
Dall’autunno del 2014 i residenti a Hong Kong protestano per avere più indipendenza da Pechino, ma le loro richieste non sono state ascoltate: nelle ultime elezioni generali è stata scelta come nuova governatrice Carrie Lam, la candidata più vicina al regime di Pechino. È la prima volta che una donna sarà alla guida dell’esecutivo dell’ex colonia britannica. LA FIDUCIA DEL…