Il premier cinese è in Italia per dare anche seguito all'ingresso di State Grid of China in Cdp Reti con il 35%. Per ragionare sui grandi flussi di commercio sull’asse euro-asiatico ecco l'opinione dell'ex ministro Giulio Tremonti, che in questa conversazione con Formiche.net ricostruisce la ratio dei rapporti europei con l’Asia, pre e post globalizzazione. Lei era considerato un nemico della…
Cina
Così le sanzioni Usa spingono Mosca tra le braccia di Pechino
La Russia si interroga su quale sia la strada da seguire per evitare l'impatto deleterio delle sanzioni occidentali. Mosca fa sempre più rotta su Pechino, come dimostrano le firme apposte su molti contratti in svariati ambiti tra i due Paesi. E' la prova che l'alleanza asiatica sta dando i suoi frutti e aiuterà la Russia a resistere alle sanzioni occidentali…
Campagne della Cina deserte. Migranti e disperati cercano lavoro nelle metropoli
La crescita economica in Cina negli ultimi anni è stata caratterizzata dall’abbattimento della povertà assoluta ed un PIL in costante crescita. Stando ai dati prettamente economici, sembrerebbe che il tenore di vita in Cina stia migliorando sempre più. Così non è. MIGRAZIONI INTERNE AL PAESE AsiaNews riporta: “Almeno 20 milioni di giovani delle aree rurali hanno abbandonato la scuola per…
Cina-Corea del Nord. Un rapporto duro da gestire
Negli ultimi anni la Corea del Nord ha fatto parlare molto di se; sbandierando al mondo minacce che fortunatamente sono rimaste inattuate. A tre anni dalla salita al potere del dittatore Kim Jong-un, la Cina fatica ancora a tenere a bada l'attuale Leader nordcoreano. I RAPPORTI TRA CINA E COREA DEL NORD Per avere un’immagine chiara di quello che sono gli…
Su cosa si basa l'alleanza tra Cina, Mongolia e Russia
Cosa si sono detti i big dell'Asia al quattordicesimo meeting della Shanghai Cooperation Organization (SCO)? Per la Federazione russa questo vertice è di particolare importanza, dal momento che ne assumerà la presidenza tra dieci mesi e accetterà nuovi membri. Principali candidati India e Pakistan. Ma non è escluso l'Iran, a cui Mosca sta chiedendo cibo in cambio di armi come…
La Cina impedisce il Ramadan; diritti umani calpestati
Come molti sanno, Il Ramadan è, per i musulmani, il periodo più importante dell'anno; i fedeli islamici rispettano il Corano e praticano il digiuno dall'alba al tramonto. Questa pratica è un'iniziativa individuale, che non vede obblighi nei confronti della società. In Cina, tuttavia, durante queste giornate di preghiera, i fedeli vedono espropriato il diritto di praticare la loro fede a causa di disposizioni…
Il Vietnam fa la spesa a Mosca per nuovi sottomarini
Settanta contro tre. Ufficialmente non dovrebbe esserci partita, ma la differenza di sottomarini tra Cina e Vietnam ha dei precisi riverberi di carattere geopolitico in un'area caratterizzata dalla forte sensibilità ai cambiamenti "militari", come dimostra il relativo giro di affari. VIETNAM Da Mosca è in arrivo ad Hanoi il terzo sottomarino classe Kilo per circa due miliardi e mezzo di…
Cina, ecco il sottomarino supersonico
Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…
Tutti gli affari che avvicinano Mosca e Pechino
Si rafforza il "matrimonio" tra Russia e Cina. Dopo l'accordo trentennale per la fornitura di gas e l'inaugurazione due giorni fa della prima pipeline alla presenza di Vladimir Putin, la Russia ha offerto a Pechino una quota delle attività minerarie di Rosneft: valore un miliardo di dollari. L'OFFERTA La Cina dovrebbe ricevere il 10% di Vankorneft, ma potrebbe essere solo il…
America Latina meta ambita dagli investitori della Cina
La presenza cinese in America Latina si è rivelata molto simile all'esperienza africana: grande meta di capitali cinesi ed accordi tra imprese. Questa esperienza appare sotto certi aspetti meno invasiva di quella esercitata in Africa. La lunga serie di investimenti cinesi nella parte meridionale delle Americhe è cominciata dagli anni novanta, soprattutto grazie ai grandi sforzi del predecessore di Xi…