Skip to main content

La Cina prova a inondare di droga il mercato europeo. L'operazione della Gdf

Quantità in grado di inondare il mercato delle droghe sintetiche europeo, con profitti illeciti stimati per oltre 630 milioni di euro. È il risultato dell’operazione Molecola

Perché gli Usa hanno aperto un’indagine sul cloud cinese

L’amministrazione Biden ha aperto fascicoli su China Mobile, China Telecom e China Unicom, temendo che queste società possano compromettere la sicurezza nazionale. È un’ulteriore dimostrazione della crescente tensione nella guerra tecnologica tra le due superpotenze

Prelievi russi sui circuiti cinesi. Il rapporto intelligence di Bankitalia

Le frodi fiscali continuano a caratterizzarsi per il trasferimento di proventi illeciti all’estero tramite strutture complesse e difficili da tracciare, come le imprese “cartiere”. Operazioni come Fast & Clean e Cash Express della Gdf hanno svelato l’altra faccia della medaglia: l’underground banking

Come far fronte all’ascesa della Silicon Valley cinese. La ricetta di Terzi (FdI)

Nei piani di Pechino la Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao dovrebbe diventare il baricentro dell’innovazione mondiale entro il 2035. “Urge il cambio di rotta netto sulla dipendenza con la Cina, a fronte anche del G7 che ha tracciato una linea diversa rispetto al passato”, dice il senatore

Lotta alle droghe, in Italia e all’estero. Perché l’Ecuador guarda a Roma

Presentando la relazione annuale sulle tossicodipendenze, il sottosegretario Mantovano ha sottolineato le interlocuzioni con i Paesi sudamericani. Davoli, ambasciatore a Quito, spiega ciò che piace: “Il fatto che abbiamo superato l’emergenza di 30/40 anni fa con gli strumenti dello Stato di diritto”

Usa-Cina, come (non) procede la cooperazione contro il fentanyl

La scorsa settimana Washington ha incriminato una rete legata a una “banca clandestina” che sostiene il cartello di Sinaloa. Pechino ha collaborato, ma è un caso più unico che raro

Perché la visita di Mattarella in Moldavia e Romania è strategica

Perché è importante sottolineare non solo la visita del Capo dello Stato in quella fascia balcanica, ma anche il tenore delle sue osservazioni? A cavallo tra due guerre così difficili da gestire e all’ombra degli interessi chirurgici di big players esterni, i Balcani tutti, assieme alla fascia più orientale dell’Ue, rappresentano l’argine geopolitico europeo che va rafforzato ulterioriemente, sia con iniziative concrete che con provvedimenti strutturali

Ecco come Pechino scatena la propaganda contro il G7

Il Global Times torna all’attacco dei leader riuniti in Puglia sotto la presidenza di Meloni: accuse “infondate” su Ucraina, cyber e Taiwan. Nel mirino gli Stati Uniti. Obiettivo: spaccare il club

Le tre c che allontanano i Paesi Bassi dalla Cina

Chip, cyber e cctv. Dopo la stretta all’export, l’intelligence rivela che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente. Intanto, Amsterdam rimuove le telecamere cinesi. È una delle eredità di Rutte per il prossimo premier Schoof

La propaganda cinese non dorme. Contro gli Usa per dividere il G7

Il Global Times, giornale-megafono in lingua inglese della propaganda di Pechino, attacca il summit. In particolare gli Stati Uniti. Obiettivo: dividere gli alleati. Ma fonti diplomatiche replicano: “Non vale la pena commentare”

×

Iscriviti alla newsletter