La segretaria americana al Commercio stamattina a Palazzo Chigi. Al centro dell’incontro gli sforzi per ridurre le dipendenze strategiche (in particolare dalla Cina) favorendo gli investimenti “amici”
Cina
Non solo Ucraina, Israele e Taiwan. Cosa prevede il disegno di legge Usa sul bando di TikTok
Il pacchetto di aiuti tanto tribolato contiene una misura che mette spalle al muro ByteDance: o vende a una società americana oppure la sua piattaforma verrà spenta definitivamente. In Cina studiano le contromosse e una decisione sembra presa: licenziato il consigliere statunitense che ha trattato con Washington
Londra, un assistente parlamentare e un accademico spie per Pechino?
Cash e Berry sono stati accusati di spionaggio a favore della Cina dopo aver presumibilmente fornito informazioni considerate “utili al nemico”. Venerdì compariranno davanti alla corte di Westminster
Guerra alle fake news per elezioni libere da interferenze. Il G7 contro la disinformazione
I ministri degli Esteri si sono impegnati a collaborare per proteggere la democrazia dalle interferenze straniere e dall’utilizzo dell’Intelligenza artificiale per minare le democrazie
Asset russi, come usarli? Ecco la posizione giapponese
Una fonte diplomatica di Tokyo spiega a Formiche.net la posizione del governo: sì all’utilizzo purché sia in linea con il diritto internazionale. Soddisfazione per la continuità tra le due presidenze del G7
Mosca pensa al divieto di TikTok. Crepe tra Putin e Xi
ll potente Roskomnadzor deciderà l’8 maggio se bloccare o meno l’app. Dietro alla questione della localizzazione dei dati c’è l’accordo anti fake news tra il social e Kyiv
Bene il patto Italia-Usa sulle interferenze ma ora… L’opinione di Harth
Il memorandum sul contrasto alla manipolazione delle informazioni da parte di Stati esteri firmato a Capri è una buona notizia, che dimostra la strada fatta. Ma ce n’è ancora molta davanti. L’intervento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi
La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27
Rimpatri forzati in Cina, nove casi in Italia. Il report di Safeguard Defenders
Violenze e minacce, dirette o nei confronti dei familiari in patria, spingerebbero sempre più persone a rientrare. In dieci anni, segnalati 12.000 casi da oltre 120 Paesi e regioni
Sindaci di tutto il mondo, unitevi. Chi sono gli italiani ospiti della tv cinese
Nardella e Rasero, primi cittadini di Firenze e Asti, hanno partecipato a uno speciale di Cgtn, emittente della propaganda del Pcc. In un momento di difficoltà nei rapporti con i governi, Pechino rispolvera la carta delle amministrazioni locali