“L’Africa? L’Italia può essere l’alfiere di un piano che possiamo chiamare anche Mattei ma che deve essere una strategia dell’Ue, se vuole avere un significato rispetto a un continente gigantesco. Pechino? Se tenterà di forzare le regole, il risultato sarà che nei nostri portafogli ci sarà meno Cina”. Conversazione con Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Cina
Usa-Cina, Pechino apre sul metano dopo l’incontro tra gli zar del clima
A poche settimane dall’apertura della Conferenza Onu sul clima, Pechino si impegna a monitorare e ridurre le emissioni più climalteranti. Lo sviluppo fa seguito alla quattro giorni tra gli zar del clima di Cina e Usa, Xie Zhenhua e John Kerry, che ha preparato il terreno per il summit Biden-Xi di settimana prossima
Dalla stretta cinese sulle terre rare al disegno contro l’Occidente. La mappa di Torlizzi
Pechino si attrezza per limitare l’esportazione delle terre rare e altre materie prime. Come chi vende idrocarburi, preferisce mantenere i prezzi alti a lungo rispetto a provocare uno shock. L’inflazione delle materie prime è l’arma con cui logorare l’Occidente, e senza un approccio strategico l’Ue rischia di uscire ammaccata dal confronto Usa-Cina. L’esperto di commodities e consigliere alla Difesa legge l’attualità
Amici di Xi. La cinese Byd verso una fabbrica in Ungheria
Per Faz, l’automaker di Shenzen che sta per superare Tesla ha già deciso di costruire la sua prima fabbrica per auto europea nel Paese di Orban, che per il presidente cinese è “un amico” della Cina e lavora per espandere le relazioni industriali con Pechino. Sarà compatibile con la spinta anti-dumping europea?
Golden power, cosa dicono le prime sentenze. L’analisi dell’avv. Picotti
Le sentenze aventi a oggetto l’esercizio dei poteri speciali sono ancora molto poche, non tali da poter formare un solido orientamento giurisprudenziale. Ma alcune, come quelle sull’operazione Syngenta-Verisem, fanno emergere un chiaro approccio verso le operazioni che coinvolgono la Cina. L’analisi di Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)
IA, il caso dello scienziato cinese finanziato dal Pentagono
Il governo americano ha erogato almeno 30 milioni di dollari in sussidi federali per le ricerche di Song-Chun Zhu, che oggi è in prima linea con Xi e il partito-Stato nella corsa allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Un episodio che riaccende il dibattito sulla cooperazione scientifica con Pechino
L’Italia e l’elefante cinese nella stanza. L’opinione di Laura Harth
Lavoriamo per il meglio preparandoci al peggio. Ha ragione il centro studi Merics: l’avventura italiana nella Via della Seta non è mai stata né l’inizio né la fine di una sfida enorme. Se vogliamo dissuadere Pechino di aprire un altro fronte di guerra, urge che l’Italia affronti l’elefante nelle sue stanze. L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Smart City italiane. Washington invita le aziende Usa (per fermare Pechino)
Il mercato delle smart city e dei sistemi di trasporto intelligenti offre “opportunità” per le aziende americane nonostante le lungaggini burocratiche. Il bollettino della International Trade Administration
All’Italia mancano esperti e una strategia sulla Cina. L’allarme del Merics
Sedici Istituti Confucio ma nessun dibattito sui rischi che potrebbero comportare. Nessuna linea-guida per le università su come gestire le partnership con gli atenei cinesi. L’attenzione alla Via della Seta sembra dare l’impressione che Pechino sia una priorità della politica estera per Roma. Ma la realtà è diversa, spiegano gli esperti del centro studi tedesco
Attenti allo SpaceX cinese, i nuovi razzi riutilizzabili di Pechino
Lanciatori cinesi verso la riutilizzabilità. Successo alla Jiuquan Satellite Launch Center per il test di lancio e atterraggio del razzo della compagnia privata iSpace. Un risultato che dimostra le capacità spaziali del dragone e mette in diretta competizione iSpace e SpaceX per il primato tecnologico nel settore