La presidente della Commissione europea ha adottato un linguaggio molto duro contro la Cina, passando dal tradizionale “de‑risking” a un vero e proprio ammonimento sulle dipendenze strategiche legate alle terre rare. Serve un’azione coordinata su catene di approvvigionamento, semiconduttori e investimenti esteri, ha detto
Commissione europea
A Bruxelles un’occasione per i talenti italiani nella difesa Ue. Il commento di Butticé
Aperte le candidature al posto di direttore della politica di difesa della Commissione europea. L’auspicio di Alessandro Butticé, generale della Guardia di Finanza in congedo, primo militare italiano in servizio (nel 1990) presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Cosa c’è in ProtectEU, la strategia Ue contro le nuove minacce
La Commissione europea punta a un “cambiamento culturale sulla sicurezza interna, con un approccio che coinvolga l’intera società: cittadini, imprese, ricercatori e società civile”. Tra i punti: nuovi strumenti contro la criminalità al servizio degli Stati ostili, potenziamento di Europol e Frontex e un hub per i cavi sottomarini
Cosa sappiamo del drone russo avvistato sopra il centro di ricerca a Ispra
La Procura di Milano ha avviato un’indagine per spionaggio politico o militare aggravato dal terrorismo, a seguito dei ripetuti sorvoli di un drone di fabbricazione russa nei pressi della sede del Joint Research Centre a Ispra, in provincia di Varese. L’obiettivo è prevenire tentativi di spionaggio di obiettivi sensibili a livello nazionale ed europeo
L’Ue lancia la task force contro le fake news. E l’Italia?
La struttura collaborerà con vari enti dell’Unione europea e partner internazionali. Il senatore Enrico Borghi di Italia Viva sottolinea il vuoto in Italia: “Serve un’Agenzia nazionale contro la disinformazione e per la sicurezza cognitiva”
Chi è Claudio Casini, nuovo rappresentante della Commissione europea a Roma
Attualmente distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri come negoziatore principale per l’attuazione del Pnrr, il funzionario ha trascorso oltre un decennio presso il segretariato generale a Palazzo Berlaymont
Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze
La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni
Londra e Bruxelles alla prova. Un nuovo dialogo o solo un déjà vu?
Starmer e von der Leyen d’accordo sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea. Tuttavia, le posizioni rimangono distanti: il premier punta a nuovi accordi, la presidente insiste sull’implementazione di quelli esistenti
Tlc e 5G, cosa (non) cambierà con la nuova Commissione europea
Vestager non resterà sicuramente nell’esecutivo. Dubbi, invece, su Breton. Non sulla direzione dell’Ue in materia di telecomunicazioni, anche per quanto riguarda la linea dura con le cinesi Huawei e Zte
Cavi sottomarini come il 5G. La Commissione Ue invita al de-risking dalla Cina
Gli Stati membri sono “incoraggiati” a ridurre rischi, vulnerabilità e dipendenze da fornitori “ad alto rischio”. Il che potrebbe limitare la controllata di Huawei