Skip to main content
pensioni

Fornero o no, tocca risolvere il nodo pensioni. Lo spiega il prof. Pennisi

È davvero una ‘boiata’ modificare o abolire la legge che ha preso il nome dal ministro del Lavoro ed economista Elsa Fornero (nella foto)? A mio avviso la legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego

Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…

Tutte le leggende metropolitane sulle pensioni

Tra i tanti meriti da riconoscere al Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali, di cui è animatore e patron Alberto Brambilla, uno dei più importanti e significativi è senz’altro quello di sfatare – dati inconfutabili alla mano – le tante leggende metropolitane che inquinano il dibattito sulla previdenza. Basterebbe citare, infatti, il titolo di un paragrafo ("Un Paese ad alta evasione…

Cosa dice l'Europa sulle pensioni italiane

(Quarto post. Qui per leggere il terzo) Il tema dei migranti non può peraltro prescindere dalle scelte comunitarie e quindi dalla miopia di un’Europa ormai più intergovernativa che politica, incapace di vedere un principio elementare logico e fondamentale dell’Unione, e cioè la necessità di delineare i confini esterni. Stabilizzandoli e garantendone - con una guardia di frontiera europea e con idonee iniziative internazionali…

Partite IVA e il caro Inps, una storia che viene da lontano

“Vivere è un po' come giocare a poker. Se nella prima mezz'ora non capisci chi è il pollo, allora il pollo sei tu...” (Thomas "Amarillo Slim" Preston, campione di poker) L’hanno definita “la rivolta delle partite Iva”. E’ quella dei 200mila professionisti a partita IVA esclusiva, iscritti insieme a molti altri alla gestione separata dell’Inps. E’ quella a cui ha…

×

Iscriviti alla newsletter