Skip to main content

Putin concede il bis. Nuovo test per il Satan 2, il missile con gittata illimitata

Mentre la crisi diplomatica tra Mosca e l'Occidente prosegue a colpi di diplomatici allontanati, Putin esibisce i muscoli e testa per la seconda volta il Satan 2, un missile balistico intercontinentale che, ha detta del presidente, è in grado di raggiungere ogni parte del pianeta. Non sembra casuale infatti che il nuovo video diffuso dal ministero della Difesa russo arrivi…

Maduro

Vi racconto chi è cosa farà Nicolás Maduro in Venezuela. Conversazione con Roger Santodomingo

I venezuelani sono sommersi da una crisi che sembra non avere fine. Il prossimo 22 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, ma le condizioni previste dalla legge favoriscono l’unico candidato che è riuscito a coprire i requisiti presentati dal Consiglio Nazionale Elettorale per correre: Nicolás Maduro. IL DELFINO DI CHÁVEZ Tutti ricordano Hugo Chávez, il leader della rivoluzione del Socialismo…

La crisi dimenticata del Venezuela e il dramma dell’esodo di rifugiati

Il flusso di cittadini attraverso le frontiere della Colombia e del Brasile, così come verso altri Paesi del mondo (Italia inclusa) colloca il Venezuela allo stesso livello della Siria quando si parla del fenomeno migrazione. Un reportage del quotidiano americano The Wall Street Journal sostiene che un decimo della popolazione è fuggito dal Venezuela a causa della crisi sociale, umanitaria ed…

Letta de Villéfort

Tutto ebbe inizio con l’ormai proverbiale – Enrico stai sereno – . Ma la storia è una gincana e ripassa sempre dalle sue curve più pericolose. Letta, gabbato da Renzi come Dantes da Moncerf, non è Moncerf, ma Villéfort. Non finisce all’If ma a Parigi. Con tanto di redingote e presidenza. Letta è un bonapartista, con avi illustri e gioca…

Vi racconto il ruolo dell'Italia nel programma d'aiuto umanitario per il Venezuela

Il Venezuela attraversa la più grave crisi sanitaria della sua storia contemporanea. Per la giornalista specializzata in scienza e salute e docente universitaria, Acianela Montes de Oca, nel Paese non ci sono medicine, non c’è accesso ai centri di salute, e si sta perdendo il capitale di professionisti della salute e di vaccini. A questa situazione, che si aggrava ogni…

Venezuela, nuovo tentativo di dialogo. Perché questa volta (non) funzionerà

La situazione in Venezuela è sicuramente peggiorata da quando governo e opposizione si sono seduti a un tavolo per trovare una soluzione consensuale alla crisi umanitaria che vive il Paese. Non resta che riprovarci ancora, nel tentativo di proseguire la strada politica e cercare di contenere l’esplosione sociale che sembra imminente. L’iperinflazione del 2017 è arrivata al 2616%, una cifra…

erdogan

Ecco come e perché Erdogan affida la difesa missilistica turca a Italia e Francia

Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…

Senza lilleri 'un si lallera!

Certo si può dire e ridire di quel 46% d'incremento del reddito, disponibile pro-capite, del 10% più ricco della popolazione mondiale, a fronte del 10% ricevuto dalla metà più povera della popolazione del pianeta. Beh, per sottrarci a già detto proviamo a cambiare le carte in tavola, senza incomodare lo sdegno. Ehi mercatisti di razza, dove siete? Già alcuni in…

Che cosa si dice a Londra della crisi politica in Germania

La Germania sta attraversando un momento di grave crisi politica. Sono passati due mesi da quando il 24 settembre i tedeschi si sono recati alle urne, e il partito della Merkel, pur avendo vinto, non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Da qualche giorno, però, i colloqui per la formazione di un nuovo governo si sono interrotti. E tra ipotesi di…

Michael Spence

Vi spiego cosa serve all'Europa. Parla Spence (premio Nobel per l'economia)

Non esiste una soluzione univoca per superare i problemi generati dalla globalizzazione. Serve invece un approccio sperimentale che coniughi “un nazionalismo responsabile e i benefici dell'interdipendenza nazionale”. Questa la tesi di Michael Spence, professore alla New York University e premio Nobel per l'economia nel 2001, ospite a Torino del Collegio Carlo Alberto. L'occasione era il convegno Vision Europe Summit, promosso…

×

Iscriviti alla newsletter