Hic et nunc: i grillini vogliono il voto digitale subito. Il direttore dell’Agenzia cyber Baldoni spiega in audizione che è un enorme rischio a causa degli hacker ed è ancora presto, scatenando l’ira del deputato Brescia. Ma la comunità scientifica si schiera con una lettera: non si può fare
cyber
Cybersecurity, Draghi approva la strategia nazionale
Il governo Draghi approva la Strategia per la cybersicurezza nazionale. Un documento di 85 punti che racchiude la roadmap per la sicurezza digitale del Paese da qui al 2026. Insieme il Cdm dà il via libera all’ultimo Dpcm del Perimetro cyber. I dettagli
L’Ue aggiorna la direttiva cyber. Ecco cosa prevede
Intesa raggiunta tra Parlamento europeo e Stati membri sul testo. Il principio di fondo è netto: le società interessate scelgano se investire in sicurezza informatica o pagare una multa pari ai riscatti che pagherebbero agli hacker dopo un attacco ransomware
Semaforo russo. La mappa dell'Acn per fermare gli hacker di Mosca
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica una lista di vulnerabilità critiche che rischiano di aprire la strada per una nuova campagna di hacker russi. Una roadmap per aziende e Pa per tappare le falle di sicurezza. Poi l’alert: da gennaio Italia nel mirino
Il Copasir sente Fuortes. La svolta sulle fake russe in tv
Una lunga audizione dell’ad della Rai Carlo Fuortes al Copasir con un faro sulla propaganda russa in tv. Nessun ostacolo al pluralismo ma c’è un’attività pilotata e possibilmente statuale segnalata dall’intelligence, utile rivedere i format dei talk show. Ma l’allarme viene da lontano
Software russi fuori dalla Pa, ora si cerca un'autonomia tech nazionale
Via libera dalle commissioni Finanze e Industria del Senato alle riformulazione del Dl Taglia prezzi. Entra il concetto di autonomia tecnologica nazionale ed europea per la sicurezza informatica. Marino (IV): “Ampliare l’offerta in un contesto di evoluzione del mercato e davanti ai rischi di fornitori legati alla Federazione Russa”
Operazione CuckooBees. Come la Cina ruba segreti industriali
Anche nel quinto dominio Pechino è la prima minaccia per gli Stati Uniti, ripete spesso il direttore dell’Fbi. L’ultimo rapporto di Cybereason lo conferma: dal 2019 un gruppo hacker ha rubato informazioni a 30 multinazionali nei settori manifatturiero, energetico e farmaceutico in Nord America, Europa e Asia. Gli effetti reali? Li scopriremo solo tra un decennio, quando l’Occidente penserà di essere in vantaggio e invece…
La Cina tuona contro la Corea del Sud nel centro cyber Nato ma...
L’ala estremista di Pechino minaccia Seul che si è appena unita all’hub dell’Alleanza atlantica nel quinto dominio: “Se imbocca la strada per diventare ostile verso i suoi vicini, la fine di questo percorso potrebbe essere l’Ucraina”. Tuttavia, gli ultimi movimenti nell’Indo-Pacifico rendono simili avvertimenti sempre meno efficaci
Bollino cyber. Il decreto per certificare la sicurezza tech
In Cdm il decreto legislativo che adegua l’Italia alla normativa Ue sulla certificazione cyber. L’Agenzia di Baldoni diventa l’ente responsabile, i prodotti Tic dovranno avere un “bollino” di garanzia. Un tassello in più per mettere al sicuro la Pa da ingerenze esterne, dal 5G cinese ai software russi
La guerra e il cyberspazio. Parla Gabrielli (Polizia Postale)
“Il livello di attenzione è di livello amber, cioè tre su quattro, il più alto previsto in un momento, come questo, che non è ancora di crisi conclamata”, spiega il direttore del Servizio