Con 204 voti favorevoli, soli tre contrari e 23 astensioni Palazzo Madama approva in via definitiva il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale voluta dal sottosegretario Gabrielli. Ecco i prossimi passi
cyber
Riforma dell’intelligence? Sì, dicono Pagani (Pd), Perego (FI) e Tofalo (M5S)
Dopo l’Agenzia cyber, serve una rinfrescata alla legge sull’intelligence, ha dichiarato il sottosegretario Mulè. Pagani (Pd), Perego di Cremnago (Fi) e Tofalo (M5S) spiegano a Formiche.net da dove iniziare, come procedere e in quali tempi approvare un’eventuale riforma
Prima l’Agenzia cyber, poi una rinfrescata alla legge sugli 007. Le proposte di Mulè
Dopo il via libera della Camera all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il sottosegretario Mulè indica i prossimi passi: “Operativa già a settembre”. Sulla legge 124: “Problema che va ricondotto a livello governativo e sul quale è necessaria una bella rinfrescata”
Sì della Camera all’Agenzia cyber. Le novità del disegno di legge
La Camera approva il disegno di legge di conversione del decreto che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Ora palla al Senato, c’è tempo fino al 13 agosto. Ecco tutte le novità e gli impegni assunti dal governo
Cyber-svolta Biden. Ue, Nato e Five Eyes puntano il dito contro la Cina
È la prima volta che Usa, Ue, Nato, Five Eyes e Giappone si uniscono per condannare i cybercrimini sostenuti dal governo cinese (tra cui il caso Exchange). E Washington coglie l’occasione per mettere di nuovo in guardia dal 5G di Huawei e Zte
Prima gara Consip per la cybersicurezza nella Pa. Tutti i dettagli
Consip ha pubblicato la prima gara strategica per la sicurezza cibernetica nella Pa. Il bando tiene conto di Perimetro e Agenzia cyber
Un altro caso SolarWinds? L’attacco (russo?) a Kaseya
Un “colossale” attacco ransomware ha colpito 200 aziende statunitensi tramite l’azienda Kaseya. Tutte le piste portano a un collettivo sospettato di vicinanza con la Russia. Pochi giorni fa Ciardi (Polizia postale) definiva questo tipo di offensive come “uno dei fenomeni più inquietanti e insidiosi”
Più l’Europa è digitale, più dev’essere cyber-protetta. Parola di Amendola
La seconda rivoluzione digitale, “accelerata dalla pandemia”, ha dimostrato che “un’Europa più digitale deve rafforzare le sue capacità cibernetiche”, ha dichiarato Vincenzo Amendola, sottosegretario agli Affari europei, al dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner). Ospiti, oltre il sottosegretario, Baldoni (Dis), Carpini (Maeci), Parenti (Ue), van Weel (Nato) e molti altri
I prossimi fronti della disinformazione? Clima e ripresa economica, dice Bărgâoanu
Dopo l’infodemia Covid-19, quali i prossimi fronti e le soluzioni? Il dibattito organizzato dall’ambasciata di Romania in Italia (con Formiche.net partner) con Bărgâoanu, Magdin e Cîmpean
Cyber ma non solo. Il dibattito Pd con Guerini, Dassù, Gabrielli, Borghi e Letta
L’Italia ha bisogno una visione strategica sul modello britannico, spiega Marta Dassù (Aspenia) a un evento Pd sulla sicurezza. Aspetto richiamato anche dal sottosegretario Gabrielli palando dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. “Serve condivisione delle minacce e un’agenda a livello europeo”, dice il ministro Guerini