Skip to main content

Così Draghi allarga il Perimetro cyber

Su proposta del Cisr, il presidente del Consiglio ha aggiornato l’elenco dei soggetti rientranti nel Perimetro di sicurezza nazionale. E il 23 giugno partono i test

Attacchi cyber, il prof. Martino spiega come cambia la Nato dopo il summit

L’articolo 5 del Trattato Nato (clausola di difesa collettiva) si potrà attivare anche in caso di attacchi cibernetici. Il professor Luigi Martino (Unifi) spiega: “Biden ha deciso di tracciare una linea rossa, in linea con i principi classici della deterrenza”. Ed è qui che però possono nascere i primi problemi…

Nasce l’Agenzia cyber di Draghi e Gabrielli. Tutti i dettagli

Si chiamerà Agenzia per la cybersicurezza nazionale, avrà un direttore con mandato di quattro anni (rinnovabile), 300 risorse all’inizio per arrivare nel 2027 a 800. Sarà posta sotto il controllo del Copasir. Cosa è scritto nel decreto atteso presto in Consiglio dei ministri

Recovery cyber. L'agenzia vista da Soi e Martino

Di Adriano Soi e Luigi Martino

L’Agenzia per la sicurezza cibernetica nazionale annunciata dal sottosegretario Gabrielli deve trovare adeguata collocazione nell’attuazione del Pnrr, uscendo finalmente dalla trappola del “costo zero”. Il commento del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)

Occhio al ransomware russo. Gli Usa affilano le armi cyber e anche l’Italia…

Il nuovo fronte della sfida cyber tra Russia e Occidente sono gli attacchi ransomware. Le due sponde dell’Atlantico richiamano Mosca a maggiori responsabilità e controlli, e intanto affilano le armi cibernetiche

Verso l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale. Una proposta concreta

Quali sono le principali competenze che potrebbero rappresentare il nucleo fondativo della (quantomai auspicabile) agenzia cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? L’analisi di Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni e presidente della commissione Sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano

Perimetro cyber, dopo l'Italia gli Usa. La rivoluzione targata Biden

Dopo i casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, ecco il provvedimento per rafforzare le difese cyber degli Usa. Primo punto: rafforzare la condivisione di informazioni tra pubblico e privato. L’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni) spiega le similitudini con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica italiano e dice: “Occasione per rafforzare l’alleanza strategica”

Silenzio, il cinese ti ascolta (e vede)! I rischi per l’Italia

L’intelligence britannica ha pubblicato le linee guida sulle smart city sottolineando i rischi legati ai fornitori cinesi (Alibaba, Huawei, Dahua e Hikvision). Sul 5G il dibattito nel Regno Unito ha anticipato quello in Europa, Italia compresa. Sarà così anche sulle città intelligenti dopo i casi dei termoscanner a Palazzo Chigi e delle telecamere nelle Procure?

Rete cyber europea, il Consiglio dice sì. Italia al lavoro per il centro

Il Consiglio europeo ha dato il via libera al regolamento sulla rete cyber che farà capo a Bucarest. A maggio l’ultimo passaggio al Parlamento, poi gli Stati avranno sei mesi per indicare il loro centro. Francia avanti, in Italia c’è il Dis al lavoro

Un procurement Ict più sicuro. Ecco il Dpr del Perimetro cyber

A due mesi dal semestre di test del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, esce in Gazzetta Ufficiale il Dpr sulle procedure di verifica degli acquisiti. L’avvocato Mele (Gianni & Origoni): “È senz’altro una delle parti a più alto impatto per i processi aziendali”

×

Iscriviti alla newsletter