I governi dovrebbero considerare i processi elettorali come infrastrutture critiche da preservare con soluzioni tecnologiche ad hoc e adottando leggi per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa
cyber
Cosa non va nella cybersicurezza del Parlamento europeo
Strasburgo si prepara alle elezioni di giugno ma “non è ancora conforme agli standard del settore” in termini di cybersicurezza. Ecco cosa dice un documento interno della Direzione generale dell’innovazione e dell’assistenza
Perché Ue e Usa rafforzano la cooperazione cyber. Lo spiega Paganini
Le agenzie per la cybersicurezza hanno firmato un accordo di lavoro su sensibilizzazione e formazione, scambio di buone pratiche e condivisione delle informazioni. Paganini (Cybhorus): “Un rafforzamento soprattutto in termini di visione e strategia di medio e lungo periodo”
Israele, finita la tregua riprende anche la guerra cyber. L’analisi di Iezzi
Fallite le trattative in Qatar e interrotta la tregua, nelle ultime ore diversi attacchi hacker pro Hamas contro istituzioni e aziende dello Stato ebraico. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan
Hamas-Israele, ora anche le armi cyber tacciono. L’analisi di Iezzi
Da quando i negoziatori delle due parti hanno cominciato a incontrarsi, le offensive contro Israele nella quinta dimensione sembrano essere improvvisamente cessate. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan
Deepfake e violenza di genere. L’analisi di Arije Antinori
L’oggettificazione cyber-socializzazione del deepFake è soltanto la prima delle facce del prisma della violenza di genere nell’ecosistema cyber-sociale. L’analisi di Arije Antinori
Cloud, ecco cosa prevedono le nuove bozze Ue sulla certificazione
I 27 stanno valutando nuove norme sui “bollini” di sicurezza informatica che riguarderebbero i colossi statunitensi, a cui verrebbe richiesto di operare tramite joint-venture con aziende europee
Cyber-minacce, quanto pesano su aziende e infrastrutture
Perdite fino al 9% del valore azionario delle realtà quotate attaccate. Per questo, i responsabili della difesa informatica delle principali aziende italiane hanno deciso di unire le forze e dare vita ad Associso
Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced
Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA
IA, rischi e opportunità per la cyber. Cosa dice il report Uk
L’Intelligenza artificiale può migliorare la risposta alle minacce ma può anche essere sfruttata per destabilizzare le democrazie, si legge nella relazione annuale del National Cyber Security Centre