Perché non considerare i detenuti come potenziali imprenditori? Limitarsi a chiedere cosa possa fare la società per i detenuti, senza interrogarsi sul contrario, è una forma sottile di discriminazione che li identifica come un problema anche quando potrebbero essere una potenziale soluzione. La versione di Stefano Monti
detenuti
Detenuti italiani nel mondo: ecco la nuova battaglia del Ctim
Ci sono gli italiani all’estero, le comunità che hanno tanto a cuore il made in Italy, le Camere di Commercio italiane nel mondo, le mille e più associazioni che svolgono il delicato ruolo di “filo e ago” tra terra di origine e nuovi mondi. E poi ci sono i detenuti italiani all’estero. Sì, ci sono anche loro nei cinque continenti,…
Virginia: la Casa Bianca nelle mani di 200 mila ex detenuti
L’8 novembre, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti potranno essere decise da qualche migliaio di pregiudicati cui il governatore della Virginia ha restituito il diritto di voto: Terry McAuliffe, ex presidente del partito democratico, molto vicino a Hillary Clinton, ha appena revocato una norma della Costituzione statale che risaliva alla Guerra Civile e ha restituito i diritti civili a oltre…
Artissima a Torino: nelle celle si entra da soli.
Cella n 3475. Nelle celle si entra da soli. Siamo a Torino nell’ex-carcere Le Nuove, ieri prigione oggi museo. Nelle celle si entra da soli. Sulla parete una serie di iridi. Quelle dei giovani detenuti di un altro carcere, quello di Nisida, l’isola delle Flegree in cui Zeus relegò dei briganti dopo averli tramutati in scimmie. L’iride, dunque. Perché, se…