Skip to main content

Climatizzazione: come rinfrescare la casa senza sprechi

La stagione calda è in arrivo: cinque consigli per la climatizzazione della casa senza sprechi di energia. Ridurre il fabbisogno energetico è una necessità comune a svariati consumatori. Con l’estate in arrivo in molti si chiedono come conciliare la climatizzazione degli ambienti con una prassi di consumo consapevole. Ogni giorno le famiglie ricercano le soluzioni utili per risparmiare energia così…

Tutti i dolori per la Russia col petrolio a basso costo

Il calo del prezzo del petrolio stoppa le ambizioni di potenza della Russia di Putin. Ne è sicuro Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che è intervenuto ieri a Milano in occasione dell'inaugurazione del Mem, il Master in Energy Management organizzato in collaborazione da Mip-Politecnico di Milano e da Bip-Business Integration partners. CHI PAGA IL PREZZO DEL PETROLIO…

Ue: in arrivo 100 milioni di euro per le reti europee dell’energia

L’Ue ha stanziato 100 milioni di euro per implementare le reti infrastrutturali europee, investitori pubblici e privati possono fare domanda fino al 29 aprile. La Commissione Ue ha scelto di stanziare ben 100 milioni di euro per finanziare i progetti volti alla creazione di una rete europea dell’energia. Investire nella produzione energetica, nella sicurezza dell’approvigionamento e nella sostenibilità del fabbisogno…

Eni, Enel e Snam. Tutte le strategie per coccolare i clienti

Spremere il cliente come un limone non basta per uscire dalla crisi. Non è così che un’azienda può tornare competitiva. Figurarsi se questa strada può essere percorsa dai colossi internazionali dell’energia alle prese con la più dura stretta dei consumi mai vista negli ultimi anni. A offrire scenari e prospettive per i campioni globali delle utility è stato ieri il…

Oltre le barricate del non sapere

Dallo scetticismo dell'accordo di Minsk a Boko Haram che arriva e colpisce, per la prima volta, anche in Ciad. Il Venezuela svaluta e l'Egitto riceve finanziamenti sovietici e armamenti francesi. Vecchie storie che sono acqua che corre ed il vecchio continente un buon bacino di raccolta. Poco importa, poi, se molta acqua è stagnante e putrida. E' il mondo che…

Consumo energetico Ue ai livelli dei 1990

Il report Eurostat analizza il consumo energetico dell’Ue: la dipendenza energetica è al 53% mentre aumenta il ricorso alle fonti rinnovabili. Il consumo energetico dell’Ue torna ai valori del 1990, il rapporto Eurostat ha analizzato la domanda di energia elettrica delle varie realtà nazionali, il ricorso all’importazione di energia e alle fonti rinnovabili. Sebbene cresca la consapevolezza dei vantaggi connessi…

@MatteoRenzi, lo stile comunicativo del condannato alla vittoria

Sono stato intervistato da L'Indro sullo stile comunicativo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. E' stata un'occasione utile per riflettere sullo stile comunicativo del Premier. Ecco cosa penso: Matteo Renzi è un grande comunicatore. Riesce ad arrivare in maniera efficace direttamente agli italiani, saltando spesso l'intermediazione dei media. Il rischio da evitare è di sopravvalutare i vantaggi, pur innegabili, di…

Unione petrolifera, l’Italia risparmierà 11 miliardi sull’energia

Secondo l’Unione petrolifera l’Italia pagherà 11 miliardi di euro in meno nel 2014 per l’energia, in calo anche la domanda.  Buone notizie per i consumatori, per il 2014 l’Unione petrolifera ha previsto una significativa riduzione delle spese per l’energia grazie al calo del prezzo del petrolio.  Gli italiani sono ormai abituati a valutare le varie proposte del mercato mettendo le…

Oggi e domani a Sorrento la Cernobbio dei Mezzogiorni

Torno a scrivere su questo blog dopo mesi: mesi in cui ho vissuto con un certo distacco le dinamiche della politica italiana e mi fa piacere ricominciare a scrivere su Formiche accendendo i riflettori sulla quarta edizione del Sorrento Meeting.  Inizia oggi a Sorrento una vera e propria Cernobbio del Sud e dei Mezzogiorni: una due giorni in cui alcuni…

Politica energetica fra 2030 e Leopolda

Mentre scrivo Renzi sta tenendo il suo discorso alla Leopolda, e pochi minuti fa ha parlato di energia, di campi di idrocarburi in Mozambico, di tentativo del PD di ridare una politica energetica seria a Italia ed Europa. È uno dei primi temi che ha toccato e nei discorsi importanti non l'ha mai trascurato. Tre giorni fa il Consiglio europeo…

×

Iscriviti alla newsletter