Il report Eurostat analizza il consumo energetico dell’Ue: la dipendenza energetica è al 53% mentre aumenta il ricorso alle fonti rinnovabili. Il consumo energetico dell’Ue torna ai valori del 1990, il rapporto Eurostat ha analizzato la domanda di energia elettrica delle varie realtà nazionali, il ricorso all’importazione di energia e alle fonti rinnovabili. Sebbene cresca la consapevolezza dei vantaggi connessi…
energia
@MatteoRenzi, lo stile comunicativo del condannato alla vittoria
Sono stato intervistato da L'Indro sullo stile comunicativo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. E' stata un'occasione utile per riflettere sullo stile comunicativo del Premier. Ecco cosa penso: Matteo Renzi è un grande comunicatore. Riesce ad arrivare in maniera efficace direttamente agli italiani, saltando spesso l'intermediazione dei media. Il rischio da evitare è di sopravvalutare i vantaggi, pur innegabili, di…
Unione petrolifera, l’Italia risparmierà 11 miliardi sull’energia
Secondo l’Unione petrolifera l’Italia pagherà 11 miliardi di euro in meno nel 2014 per l’energia, in calo anche la domanda. Buone notizie per i consumatori, per il 2014 l’Unione petrolifera ha previsto una significativa riduzione delle spese per l’energia grazie al calo del prezzo del petrolio. Gli italiani sono ormai abituati a valutare le varie proposte del mercato mettendo le…
Oggi e domani a Sorrento la Cernobbio dei Mezzogiorni
Torno a scrivere su questo blog dopo mesi: mesi in cui ho vissuto con un certo distacco le dinamiche della politica italiana e mi fa piacere ricominciare a scrivere su Formiche accendendo i riflettori sulla quarta edizione del Sorrento Meeting. Inizia oggi a Sorrento una vera e propria Cernobbio del Sud e dei Mezzogiorni: una due giorni in cui alcuni…
Politica energetica fra 2030 e Leopolda
Mentre scrivo Renzi sta tenendo il suo discorso alla Leopolda, e pochi minuti fa ha parlato di energia, di campi di idrocarburi in Mozambico, di tentativo del PD di ridare una politica energetica seria a Italia ed Europa. È uno dei primi temi che ha toccato e nei discorsi importanti non l'ha mai trascurato. Tre giorni fa il Consiglio europeo…
Clima-Energia, perché sono deludenti gli obiettivi Ue 2030
Dopo ore di intensa discussione, l'attesa decisione del Consiglio Europeo sugli obiettivi UE 2030 Clima-Energia è arrivata a tarda notte. Si confermano l'obiettivo del taglio delle emissioni digas serra, del 40% rispetto ai livelli del 1990, e quello sulle rinnovabili, che dovranno arrivare al 27% dei consumi finali di energia, mentre si è limato al ribasso il target sull'efficienza energetica ridotto al 27% dal 30% proposto…
Come far ripartire l'efficienza energetica in Italia: le proposte del Coordinamento FREE
Il primo ottobre si è svolto a Roma, presso l'Auditorium del GSE, il convegno “Efficienza energetica: come ripartire dopo il recepimento delle Direttive” promosso dal Coordinamento FREE. Hanno partecipato Gianni Silvestrini, Presidente del FREE, Livio de Santoli, Presidente dell'AiCARR e Responsabile Efficienza del FREE, Francesco Sperandini (GSE), Sara Romano (MISE), Massimo Beccarello (Confindustria), Paolo Buzzetti (Ance), Fernando Pettorossi (Assoclima), Davide…
Rottamare i pannelli fotovoltaici per un’energia ancora più pulita
Quella elettrica è la prima e più indispensabile fonte di energia delle società cosiddette moderne. Ogni giorno, in ogni angolo d’Italia, dalla più grande metropoli alla cittadina di provincia, i consumatori, nelle loro case, si soffermano a confrontare le tariffe più convenienti di Enel Energia, la società più conosciuta nel Paese, e dei suoi competitors. Insieme ad essi, anche i consumatori…
L’Esposizione Universale
173,4 ettari, 188 mila metri quadri ospiteranno i padiglioni, abitazioni per 586 mila metri quadri. 4000 nuovi appartamenti. Il padiglione principale sarà una sfera di 80 metri di diametro posta a un’altezza di 100 metri da terra. Ogni oggetto costruito per EXPO potrà essere smontato e riconvertito. Il design sarà ispirato ai criteri della sostenibilità ambientale ed economica dunque. Questo…
Le nuove frontiere delle energie verdi tra Usa e Africa
Quattordici miliardi di dollari investiti in Africa in settori chiave come l'energia e le infrastrutture, frutto dell'accordo fra 40 capi di Stato africani al Summit Usa-Africa. Ecco una mappa delle nuove frontiere delle energie verdi tra gli Stati uniti e il continente africano. LA PARTNERSHIP Il sunto degli accordi raggiunti, dopo la cena ospitata alla Casa Bianca dal Presidente Barack Obama,…












