Skip to main content

Ecco quanto costano i sabotaggi russi dei cavi sottomarini

L’Estlink2, che connette le reti elettriche di Finlandia ed Estonia, è stato danneggiato a Natale dalla petroliera Eagle S legata alla “flotta ombra” russa. I costi di riparazione oscillano tra i 50 e i 60 milioni di euro. Senza contare gli impatti sulla popolazione

La flotta ombra è il vero tallone d’Achille della Russia

La recente vicenda della petroliera Green Admire, fermata dalle autorità russe mentre transitava su una rotta previamente concordata con Estonia e Finlandia, mette in luce il ruolo cruciale e controverso della cosiddetta “flotta ombra” di Mosca nell’eludere le sanzioni sul petrolio. Nei giorni scorsi, un jet russo nello spazio Nato per quasi un minuto

Fermata un'altra petroliera della flotta ombra russa. Segnale dell'Estonia a Putin

Le autorità estoni hanno fermato il tanker Kiwala, evidenziando 40 gravi irregolarità che mettevano in discussione la sicurezza e la documentazione dell’imbarcazione. Questa azione, celebrata dal generale Ben Hodges, rappresenta non solo una risposta decisa alla minaccia della “flotta ombra” russa, ma anche un segnale forte della volontà politica occidentale di contrastare le evasioni delle sanzioni economiche

Putin pronto a negoziare ma per riprendere fiato. Report degli 007 estoni

Il direttore dell’intelligence estone avverte: Mosca non ha abbandonato i suoi piani imperiali. La relazione annuale evidenzia il ruolo crescente di accademici e ricercatori nella diplomazia informale, mentre i funzionari russi affrontano ostacoli crescenti

Una tassa sulle navi nel Baltico per i cavi. L’idea dell’Estonia

La Nato in allarme per i tentativi di sabotaggio da parte della Russia contro le connessioni digitali ed energetiche nell’area. Si studiano contromisure. Già annunciato il dispiegamento di fregate, aerei da pattugliamento e droni

Ecco perché l’Estonia si unisce all’alleanza sui minerali a guida Usa

Tallinn ha annunciato il suo ingresso nella Minerals Security Partnership, lanciata per diversificare le catene di approvvigionamento green-tech. A Toronto i partner hanno lanciato anche una piattaforma di discussione

Russia e Cina, minacce all’Occidente. Cosa dicono gli 007 estoni

Mosca si prepara al confronto militare con l’Occidente entro il prossimo decennio. L’avvertimento dell’intelligence di Tallin nel giorno in cui il Cremlino comunica di aver emesso un mandato di arresto nei confronti della premier Kallas

Israele ed Estonia unite dalla guerra mondiale a pezzi. L’analisi di Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

Dopo gli attacchi di Hamas, emerge ora per la prima volta quel filo rosso, finora invisibile, che già collegava i diversi pezzi del puzzle securitario che vede l’Europa al centro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali

Baltico, ombre russe (e cinesi?) dietro ai cavi danneggiati

È stato rotto un altro cavo sottomarino. La Svezia rivela che l’incidente è avvenuto contemporaneamente al sabotaggio del cavo internet e del gasdotto tra Finlandia ed Estonia. Sostegno Nato alle indagini e fronte comune sull’underwater

Gas, la crisi in Medioriente e la nostra sicurezza energetica. Parla Sassi

Le conseguenze dell’attacco di Hamas (e il sabotaggio del gasdotto Baltico) hanno già impattato il prezzo del gas naturale. Tra l’inverno in arrivo e l’ombra della Russia, il limite alle estrazioni di gas israeliano fa paventare una crisi energetica più allargata in Medioriente – con ripercussioni che vanno dall’India all’Europa. Intervista a Francesco Sassi, research fellow in geopolitica e mercati energetici presso Rie

×

Iscriviti alla newsletter