Skip to main content

Così l'algoritmo di Cambridge Analytica è in grado di manipolare le percezioni umane

I complessi algoritmi sviluppati da Cambridge Analytica - la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti - sarebbero stati in grado di portare il concetto di fake news "a un livello…

I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio

Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…

Così le fake news hanno amplificato il dibattito politico italiano su Web e social media. L'analisi del DFRLab

Sebbene sia "complesso determinare se e come la propaganda straniera e le narrative politiche abbiano influenzato gli elettori italiani prima delle ultime elezioni", diversi analisti sono convinti che sia "molto più semplice poter determinare che attori esterni abbiano contribuito a amplificare online i messaggi anti immigrazione e contro l'Unione Europea". IL REPORT DEL DFRLAB Indipendentemente dal fatto che ciò facesse…

Russia

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché

Il 'filoputinismo', di vecchia data o più recente, di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e del Movimento 5 Stelle avrebbe reso inutile, almeno sino ad ora, un uso massiccio e sistematico di disinformazione sui social media da parte di bot, troll e media russi per influenzare l'opinione pubblica italiana alla vigilia delle elezioni, come accaduto invece in modo più netto in…

Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics

Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…

Putin

Perché in Italia la disinformazione russa è meno aggressiva. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

In Italia la disinformazione online a tinte filorusse pare essere meno presente e aggressiva che altrove, ma la ragione non risiede nell'assenza di fake news, anzi ampiamente diffuse, ma in una diversa collocazione del nostro Paese sullo scacchiere internazionale. A crederlo sono gli esperti del Digital Forensic Research Lab del think tank Usa Atlantic Council, in Italia per 'monitorare' meglio…

Fake news, Pentagono e Dipartimento di Stato si alleano

Gli Stati Uniti rafforzano la loro azione di contrasto alle minacce ibride, in particolare le fake news. Grazie ad una nuova partnership stretta in ambito federale, il Pentagono trasferirà al Global Engagement Center (Gec) del Dipartimento di Stato 40 milioni di dollari che nel 2018 finanzieranno azioni volte a ridurre l'impatto della propaganda e della disinformazione operate da attori statali.…

Mosca può condizionare il voto facendo leva su immigrazione e crisi economica. Parla l'esperta Usa

L'Italia "fa bene a temere le fake news di Mosca, realizzate sapientemente su temi divisivi come l'immigrazione per polarizzare l'opinione pubblica e dividerla per fini politici". Ad inquadrare il problema della disinformazione online - da tempo sotto i riflettori dell'intelligence anche nella Penisola, ma sempre più seguito anche dalla stampa data l'imminenza della tornata elettorale del 4 marzo - è Laura…

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

fake news

Facebook ​ha detto basta alle bandier​ine ​anti fake news perché non funziona​no

Facebook ha annunciato che non utilizzerà più ​le "disputed flags" ​(​bandier​ine​ rosse accanto a​gli​ articoli ​contenenti notizie false​) ​​che dovevano​ aiutare gli utenti a​ identificare​ (ed evitare)​ ​le fake news.​ ​Userà ​invece ​articoli correlati per ​offrire alle persone ​"un più ampio contesto su un​ determinato tema"​. ​Il gigante tecnologico ​ha fatto ​marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…

×

Iscriviti alla newsletter