Skip to main content

Così il Festival di Montecarlo aprirà alle scuole italiane

Che in Italia l’educazione musicale sia rara è noto, anzi notorio. Pochi sanno, però, che il Principato di Monaco da questo febbraio viene in soccorso delle scuole. Il Festival Printemps des Arts di Montecarlo apre le porte alle scuole italiane, rivolgendosi in particolare a quelle limitrofe della Riviera di Ponente. L’intento è quello di promuovere il festival come realtà produttiva e…

Sanremo: i segreti del successo del Festival di Conti, nazional-popolare e apolitico

Gli italiani sono un popolo di nostalgici e conservatori. Ecco perché il Festival di Sanremo di Carlo Conti sta sorprendendo tutti per gli altissimi ascolti registrati, soprattutto dopo che Fabio Fazio aveva fatto qualcosa di molto simile ad un flop l’anno precedente. La conduzione di Conti è lineare. Lo spettacolo offerto è molto vicino al varietà del sabato sera, format…

Oggi ultimo giorno del Civita Festival.

Intervista al Direttore Artistico: Fabio Galadini. Oggi è l’ultimo giorno della ventiseiesima edizione del Civita Festival. Proviamo a ripercorrere la storia di questo evento che si svolge in una delle più belle cittadine della Tuscia: Civita Castellana. Da quanti anni collabora con il Civita Festival? Quanto incide il suo legame con questo territorio? Sono Direttore del Civitafestival ininterrottamente dal 1993.…

Massimo Lopez apre il Civita Festival 2014

Ieri sera siamo andati all’inaugurazione del Civita Festival, che sarà dal 17 luglio fino al 1 agosto 2014, nel meraviglioso Comune di Civita Castellana. Quest’anno l’apertura era affidata a Massimo Lopez con la Sing and Swing Jazz Company, e quindi abbiamo chiesto al direttore artistico del Civita Festival perché questa scelta: Ho deciso di inaugurare questa edizione con il quartetto…

Superare il test del sessismo - buoni propositi per il nuovo anno

"Vado a vedere un film se: 1) ha almeno due personaggi femminili; 2) quei personaggi parlano fra loro; 3) e non solo di uomini". la massima cinematografica è tratta da un fumetto di alison bechdel - leggo sul corriere della sera di oggi - ed ha ispirato "un vero e proprio sistema di classificazione adottato da quattro cinema indipendenti e…

Roma, il Festival de' Noantri

che giudizio si può avere di un festival che viene disertato dai vincitori?

Diritto all'energia, democrazia dell'energia

Al Festival dell'Energia 2013 si discute di povertà energetica e possibili soluzioni (smart grid, solare, sistemi off grid). L'intervento di Matteo Codazzi, CEO CESI, al talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Se non si interviene rapidamente per affrontare la povertà energetica, entro il 2030 quasi 4.000 persone al giorno in tutto il mondo rischiano di morire a causa del fumo tossico…

Inizia oggi il Festival dell'Energia 2013

di Alessandro Beulcke, Presidente Allea e Aris In un quadro economico e politico sempre più fluido e preoccupante, il Festival dell’Energia si rinnova e rafforza la propria capacità di offrire un palcoscenico di qualità al dibattito sul tema. Il mutamento degli scenari nazionali e internazionali, i progressi tecnologici e le scelte politiche, le istanze delle imprese e delle associazioni sono…

Il valore dell'energia

Quella che stiamo attraversando è una crisi tenace che ha costretto gli italiani a cambiare le proprie abitudini di spesa in maniera altrettanto radicale. Non si tratta infatti semplicemente di rinunciare a extra e beni di lusso, ma di ragionare in maniera sistematica anche sui propri consumi quotidiani, come il cibo e l'energia elettrica. Proprio a indagare questo aspetto è…

×

Iscriviti alla newsletter