Skip to main content

Notizie da Berlino, il degrado di Kreuzberg e l'immigrazione

Riflessioni a partire da un aritcolo di Exberliner, Berlino. Monika Hermann, sindaco in quota ai Verdi del quartiere Kreuzberg, intervistata da Seymour Gris, parla del quartiere più trendy della città, quello dei giovani, dei locali e della “libertà” di fare un po’ tutto ciò che si vuole. Ma Kreuzberg non è un paradiso come in molti credono: ci sono emergenze…

Il lavoro che rende felici, ad averlo!

Sono in Germania, la ricca e prospera Germania. Qua le difficoltà non mancano, come ovunque. Però, a differenza dell’Italia, ci si può permettere di discutere, anche su importanti giornali come Die Zeit, del perché tanta gente si sceglie un lavoro sbagliato, quando avendo quello giusto si può essere felici e vivere meglio. Ovviamente, data la grande possibilità di scelta, in…

Prossima Fermata: #ItaliaPopolare , #MantovaPopolare.

Un vuoto, immenso e incolmabile, spaesati e senza rotta, a questo la politica ci ha abituati, li, dove deve farsi spazio immancabilmente sembra che ci sia uno stacco enorme, tra, chi chiede di aver risposte, "i cittadini" e chi le deve dare, "la politica". Sono anni che ci si è abituati ad non aver partiti politici, ma solo ed esclusivamente a…

Modello Italia pronto all'uso: prove tecniche di colonizzazione?

  Dal 2003, ogni autunno, si riunisce, nell’isola greca di Rodi, una sessione del World Public Forum- “Dialogue of Civilizations” (http://wpfdc.org/ ), un network di ONG che ricerca, attraverso il dialogo tra le diverse culture e utilizzando accenti metodologici variegati, alcune “visioni alternative del mondo”. Un forum interamente dedicato al pensiero anti-scontro delle civiltà, modello Huntigton. Onestamente: una proposta che…

Berlusconi secondo la stampa tedesca

Come siamo visti all’estero? Che cosa pensano i nostri amici europei della condizione caotica in cui versa la politica italiana? E, soprattutto, cosa ne pensano di Berlusconi? Vivo in Germania, quindi posso dirvi qualche cosa giusto di ciò che i giornali tedeschi scrivono sul caso Berlusconi e sulle ultime vicende. Alcuni articoli apparsi su Die Welt, mi hanno fatto riflettere…

Ceccanti, il problema non è la "loro" legge elettorale.

Ho letto un commento di Stefano Ceccanti sul sistema elettorale tedesco e ho pensato: ma come, con il sistema elettorale che abbiamo noi, ci permettiamo di criticare quello di un altro Paese, che per giunta funziona benissimo? Ceccanti scrive che è politicamente difficile avere un partito che possa totalizzare una percentuale tra il 42-50% in virtù della presenza di più…

Angie-4-ever, adesso è una certezza

Dopo aver trascorso settimane dietro alle vicende politiche tedesche sento di poter dire, senza alcuna esitazione, che l'Italia ha davvero molto da imparare, e soprattutto i politici italiani, hanno molto da imparare su come si conduce una campagna elettorale vera, su come si affrontano tempi seri e sul come lo si fa: pacatamente e senza starnazzamenti. Detto ciò, ci sono…

Angela Merkel vince ancora, e sorprende tutti

Angela Merkel vince ancora. Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%. L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della…

Germania al voto, Steinbrück vs Merkel

Ho letto articoli e sondaggi per settimane. Ho ascoltato annunci e interviste da parte di tutti i partecipanti a questa tornata elettorale e ho maturato la convinzione che Merkel o Steibrück possono essere entrambi scelte molto valide per la Germania. I tedeschi avranno l'opportunità di scegliere il partito (e indirettamente il candidato alla cancelleria) che dovrà governare questo Paese e…

Aspettando le elezioni tedesche 2013

Siamo finalmente a poche ore dall’inizio delle elezioni tedesche. Il 22 settembre rappresenta una data importante non solo per i tedeschi, bensì per tutta l’Europa occidentale. L’esito delle elezioni tedesche avrà degli effetti, più o meno rilevanti, anche sugli altri Paesi dell’Unione europea, specialmente per i Paesi del mediterraneo, Italia inclusa, ma soprattutto per Grecia e Spagna. Sulla questione “mediterranea”…

×

Iscriviti alla newsletter