Skip to main content

Il futuro dell’intelligence è il servizio unico? Il dibattito a Londra

Dalle dichiarazioni di Younger e Fleming, ex Sis e Gchq, è nato un paper sul “Rusi Journal” che approfondisce le sfide per le agenzie davanti alle nuove minacce, anche ibride, alla sicurezza nazionale. Parker-Vincent e Goodman osservano: la fusione comporterebbe notevoli sfide culturali. Come fare allora? Guardando a Usa e Australia

Del Deo al Dis e Rizzi all'Aisi. I nuovi vicedirettori scelti da Meloni

L’ex ufficiale dell’Esercito prende il posto lasciato libero a piazza Dante da Valensise, diventato capo dall’agenzia interna. Qui il arriva come numero due l’attuale vicecapo della Polizia

Il discorso di Mantovano con l'IA e l'importanza della formazione nell'intelligence

Davanti a terrorismo internazionale, criminalità organizzata, minaccia ibrida, proliferazione e cyber la Scuola ha un ruolo ancor più centrale, ha spiegato il sottosegretario inaugurando l’anno accademico alla presenza del presidente Matarella. Belloni (Dis): siglati due protocolli con i ministeri dell’Istruzione e dell’Università. Prima uscita pubblica per Valensise direttore dell’Aisi

Occhio, l’Iran sta mettendo un piede in Niger. Report Soufan Center

Teheran sta cercando di sfruttare le divisioni tra Paesi occidentali e le giunte in Sahel. Nel mirino c’è anche il Paese che ospita 250 soldati italiani

Difesa, Esteri e ora intelligence. Gli incontri Italia-Niger

Dopo la visita del generale Figliuolo e dell’ambasciatore Guariglia, anche Caravelli, direttore dell’Aise, è andato a Niamey. Come ha dichiarato il ministro Tajani nei giorni scorsi, Roma è pronta a riavviare la cooperazione, anche alla luce della missioni Misin

Riforma dell’intelligence. Ecco cosa dicono Mantovano e Guerini

È “in corso una doverosa riflessione pre-politica”, ha spiegato il sottosegretario alla presentazione della relazione annuale del comparto. Apprezzamento espresso dal presidente del Copasir verso la 124 del 2007

Cyberspazio, cos’hanno detto Parente (Aisi) e Caravelli (Aise) alla Scuola di polizia

I direttori delle due agenzie di intelligence sono stati ospiti della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia. Entrambi hanno posto l’accento sul cyberspazio. Ecco come

Una mattinata a Forte Braschi, tra storie e miti dell’intelligence italiana

Nella periferia Ovest della capitale sorge il forte prussiano di fine Ottocento che un tempo si mimetizzava con l’ambiente circostante. Da quasi un secolo ospita l’intelligence e custodisce segreti. Circa dieci anni fa è iniziata un’opera di restauro conservativo pensata, grazie anche al museo pieno di cimeli e congegni da spie, per coltivare la memoria storica. Siamo stati in visita, accolti dal direttore Caravelli

Anche il Copasir ha un riflettore puntato sull’Africa

Mercoledì l’audizione di Caravelli, direttore dell’Aise. Un’occasione per fare il punto sui conflitti in corso ma anche per continuare il lavoro verso la relazione al parlamento dedicata al continente che il governo vuole coinvolgere tramite il Piano Mattei

Zontilli e Boeri nuovi vicedirettori dell’Aise. Le scelte di Meloni

Confermati i direttori delle agenzie. Al posto di Massagli e Della Volpe arrivano due figure che testimoniano una scelta per la continuità in un momento di tensioni internazionali crescenti

×

Iscriviti alla newsletter