Questa settimana la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete legata alla ’Ndrangheta e ad alcune società cinesi, svelando una frode da 365 milioni di euro in fatture false e arrestando 12 persone. I complimenti del ministro Giorgetti e di Colosimo, presidente della commissione Antimafia
Guardia di Finanza
Carabinieri e Guardia di Finanza. La risposta alle flotte ombra è italiana?
Un nuovo rapporto dell’Atlantic Council propone di coinvolgere Carabinieri e Guardia di Finanza nella lotta contro la flotta ombra, una minaccia crescente per la sicurezza marittima globale. L’Italia potrebbe fornire competenze investigative per smascherare i veri proprietari delle navi e imporre misure di deterrenza efficaci
Un italiano alla guida dell’antifrode Ue? La proposta del gen. Butticé
Aperte le selezioni per la nomina del prossimo direttore generale dell’Olaf. Perché un generale della Guardia di Finanza sarebbe una scelta ottimale? L’opinione del generale in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla Frode, primo militare in servizio presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Blitz della Gdf a Brescia. Il collegamento tra droga e banche clandestine cinesi
Un’operazione internazionale guidata dalla Guardia di Finanza di Brescia ha portato all’arresto di 61 persone e smantellato un sofisticato sistema di riciclaggio gestito da una rete italo-cinese. I narcotrafficanti utilizzavano banche clandestine cinesi per trasferire il denaro proveniente dal traffico di droga. Le indagini hanno rivelato un complesso sistema di fatture false e rotte internazionali per l’importazione di cocaina dal Sud America
Un milione di euro al giorno. I numeri della rete cinese smantellata in Spagna
Operazione franco-spagnola, con il supporto di Europol: cinque arresti, una dozzina di perquisizioni e 167.000 euro. È il sistema dell’underground banking studiato anche dagli investigatori italiani
La Cina prova a inondare di droga il mercato europeo. L'operazione della Gdf
Quantità in grado di inondare il mercato delle droghe sintetiche europeo, con profitti illeciti stimati per oltre 630 milioni di euro. È il risultato dell’operazione Molecola
Prelievi russi sui circuiti cinesi. Il rapporto intelligence di Bankitalia
Le frodi fiscali continuano a caratterizzarsi per il trasferimento di proventi illeciti all’estero tramite strutture complesse e difficili da tracciare, come le imprese “cartiere”. Operazioni come Fast & Clean e Cash Express della Gdf hanno svelato l’altra faccia della medaglia: l’underground banking
Criminalità cinese in Italia. Cosa dice la relazione della Dia
A conduzione familiare, impenetrabili, dedite a estorsioni, rapine, spaccio di metanfetamina e molto altro. Le organizzazioni (sotto la lente della Direzione investigativa mafia, nel rapporto sull’attività del primo semestre 2023) si sono specializzate in reati finanziari, come nel caso del “denaro volante”, ormai un servizio per altre consorterie criminali
Lo Stato, da imprenditore a regolatore con il Golden Power. Cos’ha detto Deodato
La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza
Ecco come funzionano le banche clandestine cinesi in Italia
Martedì le Fiamme gialle di Vicenza hanno sgominato un’organizzazione che riciclava circa 110 milioni di euro provenienti da frodi fiscali. È l’ultimo caso di un metodo che secondo gli inquirenti vale quanto una finanziaria