Oltre all’Alleanza atlantica c’è un intreccio di iniziative e dialoghi transatlantici pensati per consolidare il fronte economico occidentale. Dalle materie prime ai chip, passando per l’acciaio e la sovraccapacità cinese, ma anche per l’allineamento legislativo. E questa volta l’ex presidente potrebbe invertire davvero la direzione
guerra commerciale
Emissioni, effetto Cbam. Perché il dazio Ue irrita il Sud globale
Mentre entra lentamente in vigore, la tassa europea sulle emissioni importate continua ad attirarsi le critiche di partner e rivali. I Paesi Brics la vedono come un’arma commerciale, quelli emergenti come una discriminazione, che risponde alle urgenze climatiche dell’oggi senza considerare chi si è già sviluppato (emettendo) ieri. Un dilemma che l’Ue dovrà affrontare
Non solo auto elettriche. La sordità selettiva nel dialogo Ue-Cina
Pechino continua a non recepire le preoccupazioni economiche europee, derubricandole a frutti della vicinanza con gli Stati Uniti. Dal summit di dicembre è emersa con chiarezza la distanza delle posizioni, come spiega García-Herrero (Bruegel). E sembra inevitabile che il conflitto in materia di commercio andrà ad inasprirsi. Occhi aperti sull’auto elettrica (e sull’unità delle capitali Ue)
L'Europa (o meglio, la Francia) vuole a stroncare l'avanzata dell'auto elettrica cinese
La possibilità di introdurre nuovi dazi doganali verso i prodotti cinesi nel settore dell’automotive sarebbe al vaglio di Bruxelles. Che non vuole correre i rischi di un’escalation economica, ma neanche commettere gli errori del passato. Intanto, Pechino avanza inesorabile
Assalto a Huawei. Trump mette nel mirino la sussidiaria HiSilicon
La prossima settimana le tensioni sul 5G tra Stati Uniti e Cina aumenteranno. A lanciare l’avvertimento con una nota di martedì 28 aprile intitolata “Rule targeting Huawei's core capabilities will provoke strong response from Beijing” è Eurasia Group, la società di consulenza guidata da Ian Bremmer. Nel mirino del dipartimento del Commercio di Washington è finita HiSilicon Technologies, azienda di…
Riservisti al fronte della guerra commerciale
"Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!". Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti,…
Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino
Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…
Dazi tu che dazio anch'io
Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall'altro, fanno a pugni e si prendono a male parole: Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi! Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi! La mettete sul personale? Beh, ancora e…