Mentre i legislatori si arrovellano su come creare una regolamentazione tech efficace, OpenAI, Google, Microsoft e Anthropic hanno presentato un piano per muoversi in autonomia. Le aziende hanno annunciato la creazione del Frontier Model Forum, un nuovo hub per promuovere i nuovi strumenti senza rischi e permettere ai governi e alle aziende di fugare i dubbi scambiandosi informazioni
IA
Le Big Tech giocano d'anticipo e propongono a Biden una (auto)regolamentazione sull'IA
Il governo di Washington ha ricevuto una proposta spontanea da sette grandi aziende del settore – Amazon, Google, Meta, Microsoft e Open AI, a cui si aggiungono Anthropic e Inflection – che hanno deciso di battere la politica sul tempo. L’amministrazione Biden sarà ben lieta di riceverla, mentre l’Europa si vede scavalcata
Se l’intelligenza artificiale diventa più “stupida”. Il caso di ChatGPT
I ricercatori di Stanford e Berkeley sembrano confermare i sospetti che giravano da tempo: il chatbot di OpenAI è peggiorato progressivamente negli ultimi mesi. Ecco perché potrebbe diventare un problema sistemico
Apple si getta nella mischia dell'IA e prepara il suo chatbot
Si dovrebbe chiamare Apple Gpt e ci sta lavorando segretamente Ajax, una squadra di ingegneri. Da Cupertino non lasciano trapelare niente, ma l’indiscrezione avrebbe una sua logica: al grande appello, infatti, manca solamente lei. A sentire il ceo Tim Cook, questa tecnologia dovrebbe fugare rischi e timori che la circondano. Intanto il valore dell’azienda cresce in borsa
Cosa dobbiamo temere (e cosa no) dell'Intelligenza artificiale secondo Bill Gates
Su GatesNotes, il padre di Microsoft ha espresso tutte le sue perplessità sui nuovi strumenti tecnologici, senza però risultare pessimista. Al contrario, ha infuso fiducia sul futuro, provando a indicare soluzioni concrete ai dubbi del presente. Alcune di queste possono arrivare proprio dalla stessa Intelligenza Artificiale
Come regolamentare un'IA "aperta". L'approccio di Meta tra Usa e Italia
L’azienda di Menlo Park ha scelto un approccio open source, in cui c’è interazione tra tutti gli stakeholders, dal governo fino alla società civile. Soprattutto, c’è bisogno di valutare i rischi che l’IA generativa può provocare, e non denigrare a prescindere le novità digitali. Il commento di Nick Clegg e l’audizione alla Camera di Naila Murray e Angelo Mazzetti
Alla maratona dell'IA, gli Usa sono avanti ma la Cina corre a un ritmo più veloce
Sebbene Pechino parta in svantaggio, per via dei numerosi investimenti di Washington, il divario tra le due superpotenze si sta accorciando. Gli americani hanno dalla loro un sistema più aperto, ma nonostante le difficoltà le aziende cinesi stanno insidiando la loro leadership
Export verso la Cina, gli Usa pensano alla stretta sui chip per l’IA (come quelli Nvidia)
L’amministrazione Biden sta valutando una serie di nuove restrizioni sulle esportazioni dei microchip per l’intelligenza artificiale (utili anche per armi e hacking) nel tentativo di limitare ulteriormente l’accesso di Pechino alla tecnologia con risvolti militari. Ma Nvidia…
Intelligenza artificiale, cosa cambia con il voto del Parlamento europeo sull'AI Act
L’Eurocamera ha approvato (a stragrande maggioranza) il tentativo più ambizioso al mondo di affrontare il rischio legato alle applicazioni AI. L’obiettivo è varare il regolamento finale entro le elezioni del 2024, e lavorare di concerto con i partner per mantenere lo sviluppo dell’AI su binari democratici. Ecco i contenuti
Come vuole regolare l'IA il prossimo presidente Usa? Una guida tra i candidati
La corsa alla Casa Bianca è partita e l’Intelligenza Artificiale rivestirà un ruolo centrale per l’intera campagna elettorale. Da Biden (ad oggi leader indiscusso dei democratici) a Trump, passando per Ron DeSantis, Tim Scotto, Nikki Halley e Mike Pence: ecco i loro approcci alle questioni tech