È stato un battesimo del fuoco quello di Alessandro Profumo al salone aerospaziale di Le Bourget, in scena questa settimana a Parigi. Il nuovo ad di Leonardo, al suo debutto in un contesto internazionale, ha incontrato anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti, giunta in visita al padiglione del comparto nazionale. “L'Italia è ottimamente rappresentata sia dalle grandi, sia da…
industria
Tutte le nuove strategie dell'Italia per la difesa cibernetica
“Il mondo cyber sarà sempre di più il nostro mondo”. Ne è convinta il ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta all'evento “Il pericolo corre in rete. La nuova frontiera della minaccia cibernetica”, organizzato a Roma dalla delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e dal Centro studi americani, diretto da Paolo Messa. “Il virtuale è diventato più…
Cosa ha detto Paolo Gentiloni a Colleferro visitando gli stabilimenti di Avio
"Portare satelliti nello spazio è diventata la grande sfida della nostra contemporaneità". Parola del premier Paolo Gentiloni oggi in visita a Colleferro presso gli stabilimenti di Avio, l'azienda specializzata in lanciatori spaziali. "Mi avete fatto scoprire un gioiello italiano a due passi da Roma", ha detto rivolgendosi ai dipendenti: "Avio e Colleferro ci portano nello spazio!" LO SPAZIO PER IL PAESE…
Il ruolo di Lockheed Martin nel maxi accordo militare firmato da Trump in Arabia Saudita
Ventotto miliardi di dollari. Questo il valore della partecipazione di Lockheed Martin allo storico accordo militare (che di miliardi ne vale 110) che Donald Trump ha siglato con il re Salman nel corso del recente viaggio in Arabia Saudita. Il costruttore, che conferma così il ruolo di leadership nelle esportazioni militari statunitensi, fornirà sistemi di difesa missilistica, velivoli tattici, elicotteri…
Come l'aerospazio italiano punta verso l'Asia. Parla Pasquali (Leonardo-Finmeccanica)
“Un investimento di medio-lungo termine, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere di più e meglio il brand Italia”. Così Luigi Pasquali, direttore del settore spazio di Leonardo-Finmeccanica e amministratore delegato di Telespazio, ha spiegato la recente missione in Indonesia del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, a meno di due anni dalla storica visita del presidente Sergio Mattarella, la prima…
Tutti i dettagli sul roll out del primo F-35B italiano
L'assemblaggio finale del primo F-35B italiano è completo. Il caccia di quinta generazione, nella sua versione a decollo corto e atterraggio verticale (Stovl), ha effettuato il roll out nel corso della cerimonia che si è tenuta ieri a Cameri, in provincia di Novara, sede della Faco (Final Assembly & Check-Out) italiana. Il primo volo è previsto per la parte finale di…
Cosa può e deve fare Leonardo-Finmeccanica con Profumo
Leonardo Finmeccanica rappresenta una delle più significative realtà economiche e industriali del nostro Paese e di tutta Europa. Chi avrà il compito di guidarla sa certamente quanto grande sia la responsabilità di rappresentare nel mondo un soggetto così importante, forte di una grande storia industriale alle spalle e soprattutto capace di rappresentare un punto di riferimento nel campo della difesa…
Leonardo-Finmeccanica, consigli non richiesti a Profumo
Per certi versi Leonardo-Finmeccanica può essere considerata la perla del reame; uno dei pochi player nazionali di alto livello in cui coesistono qualità umane e tecnologiche. Però le sue dimensioni rimangono modeste rispetto al “grande gioco”, vale a dire la competizione su scala mondiale. Del resto l’unico gioco possibile, perché il mercato nazionale è insignificante per la sopravvivenza della società.…
Cosa dicono i metalmeccanici della Uilm del contratto e di Industria 4.0
Una forte emozione. Così si possono sintetizzare i due giorni di lavoro della Undicesima Conferenza d’organizzazione della Uilm trascorsi a Pesaro. 250 delegati sindacali in rappresentanza di circa 100mila iscritti, un centinaio di ospiti, una platea di colore blu sempre affollata. E l’emozione, condivisa da tutto questo pubblico che ci seguiva in loco, ma anche da lontano attraverso i social,…
Tutti i conti 2016 di Airbus spiegati da Enders
Meno 66% di utili netti. È questo il dato più eclatante dei risultati per il 2016 di Airbus, il gigante europeo dell'aerospazio e difesa, pubblicati dal gruppo e spiegati dall'ad Thomas Enders. Il brusco calo degli utili, scesi a 995 milioni di euro rispetto ai 2.696 del 2015, si deve in particolare al programma di sviluppo dell'aereo da trasporto militare A400M, costato 1,2 miliardi…