Skip to main content

Per vincere la corsa all'IA, serve energia. Ecco come le aziende Usa si stanno muovendo

Le ultime a unirsi all’AI Infrastructure Partnership, il fondo che intende sviluppare nuovi data center e realizzare infrastrutture energetiche, sono Nvidia e xAI. Non è l’unico progetto in questo senso, ma l’ennesima conseguenza del piano Stargate lanciato dalla Casa Bianca

Il Super Bowl di Nvidia. Dall'IA ai robot umanoidi, tutte le novità

Il ceo del colosso americano dei chip, Jensen Huang, ha svelato una serie di progetti che avvicinano all’IA fisica. I primi a servirsi di questi strumenti saranno le industrie manifatturiere, visto che prevedono compiti specifci e limitati nello spazio. Poi si passerà al resto. Ma oltre agli annunci, è la ripartenza della società dopo un inizio anno difficile l’elemento forse più importante

Unicorno Europa. La strada seguita dall'Ue sull'IA è giusta, ora non bisogna smarrirsi

In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro

I robot umanoidi sono più vicini. Ecco i nuovi modelli di Google

Gemini Robotics e Gemini Robotics-ER rispondono ai tre dogmi principali per poter operare sostituendosi all’uomo: generalità, interattività e agilità. Si tratta di un passo in avanti sostanzioso nel mondo dei robot umanoidi, pensati secondo un approccio a “strati” così da rafforzare la sicurezza

Cina blockchain Nft

La Cina lancia il suo ultimo chatbot. Ma non è (ancora) rivoluzionario

Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti

Donald Trump mette nel mirino il Chips Act di Biden. Le conseguenze per gli Usa

Il presidente americano ha aspramente criticato il piano di incentivi con cui il suo predecessore voleva aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. Il tycoon vorrebbe indirizzare altrove le decine di miliardi di dollari non ancora spesi, ma così facendo rischia di compromettere la corsa all’IA del suo Paese

Produttività e ricchezza. Opportunità e minacce dell'IA secondo gli 007

Nell’inserto “L’altra intelligenza tra opportunità e minacce”, presente all’interno della Relazione annuale dei servizi segreti, viene fatto uno stato dell’arte del momento storico. Il mantra rimane quello di sempre: se si governano i pericoli, allora potremmo sfruttare al meglio i benefici della tecnologia. E c’è urgenza di colmare il gap tra Paesi industrializzati e Global South

Cos'è la distillazione e perché è diventata la parola d'ordine delle Big Tech americane

L’ascesa di DeepSeek ha aperto un nuovo capitolo nel mondo dell’intelligenza artificiale. Il chatbot cinese ha dimostrato che è possibile raggiungere certi livelli anche senza spendere cifre enormi. Tutto grazie a questa tecnica, di certo non nuova, ma tornata alla ribalta ultimamente. Con i suoi aspetti positivi e negativi

Microsoft

Majorana 1, così Microsoft si avvicina al computer quantistico

L’azienda di Redmond ha realizzato il suo chip topologico, intitolato al fisico italiano. “La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha dichiarato il ceo Satya Nadella. C’è ancora molto da approfondire, ma se le sensazioni positive venissero confermate saremmo di fronte a una svolta

Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo

La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese

×

Iscriviti alla newsletter