Skip to main content

L'Europa con il fiato sul collo delle Big Tech cerca una sponda dal dialogo tra Usa e Cina

L’ultimo a finire nella lista dei gatekeeper del Dma è stata Booking, mentre ulteriori indagini saranno rivolte a X. I nuovi strumenti tecnologici si moltiplicano, da Chat GPT-40 a Claude, che ha fatto la comparsa nel nostro mercato. Ma Bruxelles da sola non può arrivare ovunque e ha bisogno della collaborazione delle due superpotenze

La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo

Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare

L'IA prima alleata della mobilità del futuro. Ecco perché

Dal documento congiunto redatto al termine dell’ultima ministeriale, The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World, emerge ancora una volta la necessità di gestire la tecnologia per sfruttarne solo i benefici. Che sono tanti

Perché sulle nuove tecnologie Usa e Ue devono giocare di sponda

Le due sponde dell’Atlantico hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare i benefici della rivoluzione digitale. Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Tecnologie emergenti e sicurezza nazionale nelle relazioni transatlantiche”, organizzato dalla Scuola di politiche economiche e sociali

L'IA mette tutti d'accordo. Approvata la prima risoluzione all'Onu

L’importanza dell’adozione va di pari passo al modo in cui è arrivata. I 193 Stati membri hanno concordato all’unisono, dando ancor più risalto al momento. L’intenzione espressa dal testo è di offrire a chiunque i vantaggi della tecnologia, regolando i rischi. Dalla teoria ora occorre passare alla pratica

Dal G7 di Trento, una dichiarazione per un'IA democratica, etica e responsabile

L’unione di intenti è il primo passo verso una governance internazionale per rendere sicura la tecnologia, ma il percorso è ancora lungo. L’Italia, padrona di casa, si fa capopopolo: annunciata la promulgazione di un testo interamente incentrato sull’intelligenza artificiale nel giro di due settimane. Sarà il primo Paese a farlo, nella speranza che possa dare impulso agli altri

IA, il governo annuncia un fondo da 1 miliardo di euro e un’agenzia ad hoc

All’evento “L’Intelligenza Artificiale per l’Italia”, organizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agid, la premier ha assicurato l’intenzione del governo di regolare la tecnologia e stimolare la produzione nazionale. Anche grazie allo sforzo di Cdp Venture Capital

Le Big Tech (senza Musk) si responsabilizzano sull'IA per il bene dell'umanità

OpenAI, Google e Microsoft e una lunga serie di partner firmano un documento sullo sviluppo della tecnologia responsabile, mitigando i rischi che ne derivano. Intanto Anthropic annuncia un rivale di GPT-4: è il chatbot più umano di tutti

Come l'IA influenza le elezioni. I casi di Corea del Sud e Bielorussia

Dai due Paesi sono emersi casi studio interessanti. Un deep fake del presidente Yoon Suk-yeol era stato spacciato inizialmente come vero, poi come satira, quando invece era solo disinformazione. Anche il finto candidato Jas Gaspadar lo era, ma a fin di bene

IA, tutti i numeri della corsa mondiale nel rapporto dell'intelligence italiana

Nell’ultimo documento emerge chiaramente quanto l’intelligenza artificiale sia diventata centrale nei piani delle potenze mondiali. Ma il progresso va regolato e gestito, altrimenti le derive sono dietro l’angolo

×

Iscriviti alla newsletter