Skip to main content

Renzi e il (far) fare

"Ma chi ce lo fa fare?", l'interrogativo di Renzi e renziani assortiti, riguardo all'ipotesi della sostituzione in corsa di Enrico Letta, senza passare per la legittimazione elettorale. Pochi giorni fa, questioni simili provocavano una risposta scissa: "A me conviene votare, ma all'Italia no". Facile evidenziare una decisa ricalibrazione del punto di vista, uno slittamento della preoccupazione, che esclude i destini…

Uno vale uno

Tandem? No, staffetta: così si sente dire, in giro. "Trappolone", anche, si sente dire. Nessuno che provi a spiegare, però, a vantaggio di chi sarebbe, questo trappolone. Dei soliti noti (coi baffi) del PD? Far fuori Renzi così, bruciarlo, al fine di andare alle elezioni, prossimamente, un giorno, sotto le insegne di... Gianni Cuperlo? Fabrizio Barca? Alessandro Natta? Mah. Comunque,…

Il premier espiatorio

Se Mario Monti era una quaglia, anche Enrico Letta lo è, e tutti a tirare, inevitabilmente: ma io ho cominciato a domandarmi se coloro che passano il proprio tempo a sparare sul potente di turno, a prescindere, lo facciano con competenza, e serenamente, o se non siano, piuttosto, guidati da altro, da forze sconosciute e tremende; se riescano a guardarsi…

Fondata sull'opinione (infondata)

L'Italia è quel palcoscenico ospitale sul quale le opinioni non richieste vengono gridate, liberamente - ci mancherebbe altro. Quel tale, che sarebbe un sindacalista, sta a sindacare su questioni di guerra e di pace, tutte riguardanti Paesi lontanissimi, come Israele o l'Afghanistan; quell'altro, che sarebbe stato un giudice, sta a giudicare dell'opportunità di una riforma del mercato del lavoro; e…

Risposta al Prof. Antonio Di Grado

Il Prof. scrive sulla sua pagina di Facebook: "Incontro un'ex allieva, che mi dice delle migliori colleghe del suo corso. Tutte brillantemente laureate, ma chi fa la cassiera in un bar, chi la segretaria in un laboratorio d'analisi. Che tristezza. Quante speranze e legittime attese, quante competenze e passioni, mortificate e svendute da un paese senza futuro e senz'anima! E…

Renzi al Governo? No, grazie

Non credo di dover scrivere molto in questo articolo. Alla domanda "Mettiamo Matteo Renzi alla guida del Governo?" la risposta è semplicemente "no!" La risposta si giustifica in tanti modi, ma siccome lo ho già detto a più riprese e in altre circostanza, non voglio dilungarmi rischiando di annoiare i lettori. Dico solo che dopo un Governo Monti e dopo…

La stessa Italia è rimasta in Italia?

Ieri sera mi trovavo a Copenhagen per affari. Tornato in hotel, per surrogare l’arrivo di Morfeo che non voleva saperne di spingersi fino a quelle latitudini preferendogli l’Ellade - il mondo globalizzato della mitologia classica - ho acceso la televisione per stordirmi con i programmi danesi. Arrivato sul canale numero 9 arresto lo zapping di fronte a uno spot della…

Corruzione (e lobby) in Europa

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il suo primo rapporto sulla corruzione (Lo trovate Qui). Un capitolo introduttivo più 28 sotto-capitoli, tanti quanti sono gli Stati Membri, per spiegare che stiamo parlando di un fenomeno tutt'altro che recessivo. Talmente poco recessivo che ogni anno costa all’economia europea circa 120 miliardi di euro. Gli Stati membri hanno fatto qualcosa, dice la Commissione, ma…

Attenti a quei 5Stelle

Potrei fare un copia e incolla del bellissimo articolo di Corrado Augias pubblicato su Repubblica, perché non potrei rendere meglio le mie idee. Condivido ogni cosa scritta da Augias e sopratutto amo il suo stile: lucido, schietto, educato e molto curato. Potrei aggiungere anche le osservazioni di Odifreddi a queste poche righe, perché completano un'interpretazione generale del caos a 5 stelle. Ma…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

×

Iscriviti alla newsletter