Skip to main content

Il non candidato Monti visto dalla stampa estera

Il ruolo futuro di Mario Monti nella politica italiana è oggetto di dibattito nella stampa europea. Il Financial Times riporta le affermazioni del capo del governo di Roma a tenersi fuori dalla contesa politica e mantenersi neutrale, assicurando la propria disponibilità a guidare il nuovo esecutivo italiano nel caso in cui vi sia un credibile programma di riforme. Le dimissioni del governo e le possibilità che l'Italia…

Forza Monti (bis). Il tifo dei giornali tedeschi

Mario Monti deve andare avanti per cancellare i dubbi. Lo scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung in un articolo dedicato al Presidente del consiglio. Secondo il quotidiano tedesco il momento dell'ingresso in politica dell'economista italiano era caratterizzato da speranze di rinnovamento poi non mantenute. Aspettative deluse visti i mancati effetti delle riforme messe in campo dall'esecutivo da lui guidato. Pochi infatti finora gli effetti dell'azione del…

Lo spread e la pensione asociale

Quando parliamo di spread o di rating, dovremmo ricordarci una cosa. I fondi pensione italiani, a fine 2011, gestivano un patrimonio per prestazioni pensionistiche pari a 90,7 miliardi di euro, equivalenti più o meno al 6% del Pil italiano. Il 46,4% di questa massa di denaro (circa 42 miliardi) è investita in titoli di stato. L’investimento in titoli di stati…

Il cinema, strumento per la promozione turistica dell’Italia in tempi di crisi

Una ricerca presentata alcuni giorni fa da Giandomenico Celata, del Distretto dell’Audiovisivo, analizza l’andamento di tale settore economico nell'ultimo anno, chiarendo luci ed ombre dell’industria cinematografica e televisiva. In questa occasione prenderemo in esame i soli aspetti positivi, con particolare riguardo al ruolo crescente del cinema quale strumento di importante promozione turistica del nostro Paese nel mondo. A cominciare da titoli come “Vacanze Romane”…

La priorità per l´Italia? La politica industriale

Cosa provocò il dissolvimento dei vecchi imperi coloniali e cosa ha favorito la globalizzazione? In un interessante studio condotto da Roberto Bonfatti dell´Università di Nottingham dal titolo "Trade and the pattern of European imperialism, 1492-2000" ("Commercio e evoluzione dell´imperialismo europeo dal 1492 al 2000" - Oxford University) l´autore afferma che sino alla fine del Seicento il commercio fra stati europei…

La City scruta le dimissioni dell'austero Monti

Quelle che il Financial Times chiama ritorno delle turbolenze politiche in Italia, spingono il quotidiano londinese a dedicare molto spazio alle vicende del governo Monti e al principale personaggio che ne ha causato la fine. Dopo aver dato al lettore una sorta di memorandum ai misteri della penisola con un bignamino fatto di domande e risposte sulla crisi italiana, il…

Riecco il piantagrane. Berlusconi visto dai giornali stranieri

Quelle che il Financial Times chiama ritorno delle turbolenze politiche in Italia, spingono il quotidiano londinese a dedicare molto spazio alle vicende del governo Monti e al principale personaggio che ne ha causato la fine. Dopo aver dato al lettore una sorta di memorandum ai misteri della penisola con un bignamini fatto di domande e risposte sulla crisi italiana, il…

Italia e Francia sbugiardano i No-Tav

La Francia e l'Italia hanno siglato l'accordo sulla linea ferroviaria ad alta velocità che collega Lione a Torino. La firma è arrivata nel corso del vertice odierno alla prefettura di Lione tra il Presidente del Consiglio, Mario Monti, e il presidente francese, François Hollande. L'intenzione di realizzare la linea ad alta velocità tra Torino e Lione "è stata confermata oggi…

×

Iscriviti alla newsletter