Il governo laburista di Starmer cerca il giusto equilibrio nei rapporti con Xi. Intanto, la vicenda dell’uomo nella cerchia del principe manda un segnale: il Regno Unito può fare affari con la Cina ma non mancano i rischi
Keir Starmer
Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr
L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit
Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa
Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato
Dove e come Londra e Bruxelles possono allearsi sulla Cina
La sottosegretaria Catherine West ha illustrato un approccio che combina cooperazione, competizione e fermezza nelle relazioni con la Cina. Molto simile al trittico dell’Unione europea. Trump permettendo
Londra chiama la Nato. Più contributi per una difesa collettiva efficace
In primavera il governo laburista di Sir Keir Starmer annuncerà il suo percorso verso l’obiettivo del 2,5% del prodotto interno lordo in difesa. Al centro del colloquio telefonico con Rutte, l’invasione russa dell’Ucraina e la necessità di prepararsi all’inverno
Tra Biden e Meloni c’è feeling, nonostante il “nein” di Scholz
Nonostante le sparate di certa stampa, il rapporto Italia-Usa è solido. Lo confermano le recenti e prossime visite a Roma. A decidere l’esclusione dalla riunione sull’Ucraina è stato il cancelliere tedesco, schiacciato dalle tensioni interne
Londra e Bruxelles alla prova. Un nuovo dialogo o solo un déjà vu?
Starmer e von der Leyen d’accordo sulla necessità di rafforzare la cooperazione tra Regno Unito e Unione Europea. Tuttavia, le posizioni rimangono distanti: il premier punta a nuovi accordi, la presidente insiste sull’implementazione di quelli esistenti
Gcap, fine dei dubbi laburisti? La risposta in Parlamento
Rispondendo a un’interrogazione tory, la minister Eagle conferma l’investimento di oltre 1,31 miliardi di sterline nell’esercizio in corso. Attesa per l’intervento alla conferenza di partito del premier Starmer, che la scorsa settimana con Meloni ha ribadito la centralità del programma per il jet di sesta generazione
Ucraina, missili contro la Russia? Dopo Biden, Starmer vede Meloni
Incontro a Villa Doria Pamphilj tra la presidente del Consiglio e il premier britannico. Si cercano soluzioni condivise sulla guerra e sulla lotta al traffico di essere umani. Si è parlato anche del Global Combat Air Programme
Via libera agli strike ucraini in Russia? Il dibattito in Occidente letto dal gen. Jean
L’uso di missili a lungo raggio come gli Storm Shadow e gli Atacms potrebbe cambiare le sorti del conflitto ucraino, ma gli Stati Uniti frenano, temendo l’escalation. Tra successi contro la Flotta del Mar Nero e lo sviluppo di nuove tecnologie, Kyiv guarda avanti, ma resta bloccata dall’incertezza strategica e dai timori di un confronto diretto tra Occidente e Russia. Il commento del generale Carlo Jean