Tag: keynes
Insieme, così nasce il nuovo centro (che tifa per l'Ue). Parla Ivo Tarolli
L’ex senatore Udc a Formiche.net: “Il centro non è un luogo geometrico, ma un modo di costruire alleanze per il bene del Paese. Il bipolarismo muscolare ha forse sanato le problematiche italiane? Il compito di Insieme è interrompere questa spirale”
No personalismi, ma più cultura politica (guardando alla Cdu). Pomicino battezza il centro
L’ex ministro democristiano a Formiche.net: “Attenzione: una nuova offerta di centro non è la semplice messa insieme tout court di nani politici, che invece dovrebbero fare una sorta di Convegno di San Pellegrino, come nel 1961, e discutere per tre giorni a quali culture fanno riferimento. Il vantaggio sarebbe doppio: eliminerebbe il personalismo esasperato e recupererebbe il valore della cultura politica”
Vi spiego perché il Mattarellum salverà l'Italia (e Conte). Parla Bianco
Per l’ex ministro dell’Istruzione ed esponente Dc i democratici devono guardare al centro e non ad una forza le cui contraddizioni interne ne hanno minato i risultati elettorali. Per questa ragione, riflette, è il ruolo di Giuseppe Conte a rivelarsi più decisivo e strategico, anche con l’obiettivo di un approdo al Mattarellum
Prove di nuovo Ulivo in Liguria e Puglia (ma il destracentro corre)
La candidatura del giornalista del Fatto Ferruccio Sansa nasce anche per l’emergenza totale che investe i liguri (tra crisi Cosco al porto genovese e crollo del ponte). In Puglia Michele Emiliano è già perno dell’elettorato dem e grillino, ma Fitto ha un jolly in tasca
Il post-Covid non è come il dopoguerra. Gerardo Bianco spiega perché
“Non mescoliamo Covid e dopoguerra, ma ritroviamo i valori di coscienze ed operosità degli italiani. La magistratura? Pecca di antipolitica”. Conversazione con Gerardo Bianco, ex ministro della Democrazia cristiana e del Partito popolare italiano
Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia
“La struttura ministeriale, che dovrebbe essere parallela e alternativa al Csm, è invece nel pantano visto che tutti i direttori di sezione sono magistrati. La separazione sarebbe una cosa sacrosanta”. Conversazione con Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato
Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes
Il commento dell’economista Giuseppe Pennisi