Letta, De Gennaro e Guerini schierati a difesa dell’impianto attuale in vigore dal 2007. Mollicone, citando Mantovano, evoca la necessità di “un’azione innovativa con approvazione trasversale in Parlamento”. Ma in che direzione? Ecco cosa si dice
legge 124 del 2007
Chi, come e perché vuole modificare la composizione del Copasir
La scorsa settimana è iniziata la discussione in commissione della proposta di Alleanza verdi e sinistra per aggiungere due membri nel comitato di controllo sull’operato dell’intelligence. Probabile, però, che si voglia aspettare la riforma del comparto
Riforma degli 007 e ruolo del Parlamento. Scrive Elio Vito
Di una revisione, di modifiche, dopo 16 anni, della legge 124 del 2007 sull’intelligence si può certamente parlare ma con un dibattito pubblico, aperto, non riservato a pochi esperti. L’unico luogo che assicura tali caratteristiche è il Parlamento
Guida al segreto di Stato. Cos’è, come funziona, chi lo può attivare e perché
Un capo della legge che ha riformato l’intelligence nel 2007 disciplina la materia spiegando ciò che è coperto, come viene tutelato e cosa implica per magistratura e funzionari