La cooperazione in Italia fu cattolica e socialista e poi, nel secondo dopoguerra, a questo filone si aggiunse, sotto le spoglie di un riformismo dal vigore filosovietico, il cooperativismo di matrice comunista, che fu, in questo campo, anch'esso un grande elemento di modernizzazione e di liberalizzazione delle classi meno abbienti dall'oppressione della miseria. La corrente repubblicana cooperativa, che si fa…
Luigi Albertini
Vi racconto Luigi Albertini, giornalista e banchiere. Firmato: Ferruccio de Bortoli
Di
Nei ricordi di Augusto Guido Bianchi, che fu una delle colonne del Corriere alla fine dell'Ottocento, l'arrivo di Luigi Albertini al giornale fu accompagnato da sospetti e leggende. Albertini nella primavera del 1986 aveva esordito con una sorta di reportage sulle nozze dello Zar, e non era - allora come oggi - così frequente che un neoassunto, per giunta arrivato…