Skip to main content

Operazioni sotto copertura. 007 italiani verso la svolta?

Oggi i funzionari dell’intelligence italiana all’estero sono accreditati presso le ambasciate. Ma un emendamento unitario (con parere positivo del governo) al decreto Aiuti bis prevede che l’Aise possa “impiegare proprio personale” al fine di “attività di ricerca informativa e operazioni all’estero”. Il testo è vittima dello stallo in Senato ma segnala la volontà di cambiare passo (come indicato dal Copasir)

Due spie russe al ministero dell’Economia. Indagini a Berlino

L’intelligence interna lavora sul caso di due persone che si occupano di forniture energetiche (come il Nord Stream 2) in posizioni chiave: potrebbero essere talpe del Cremlino. Sospetti che, se confermati, sarebbero fonte di imbarazzo per la Germania e un successo per Putin

Adela-Olga, un caso (non l’unico) di incompetenza degli 007 russi. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Il successo di Bellingcat può essere esasperante per Mosca. Ma non è un segreto. Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, spiega perché. Ed è sicuro: non sarà l’ultima inchiesta

Guardia alta davanti alla minaccia russa. Parla Alfieri (Pd)

Dalla storia della spia di Mosca emerge “la qualità dei nostri professionisti della sicurezza”, dice il senatore di Base Riformista. Per far fronte alle sfide delle autocrazie serve “investire in settori come le nuove teologie, l’innovazione, il cyber e lo spazio”

La spia Adela, vedi Napoli e poi voli (per Mosca). L’opinione di Caligiuri

La notizia della spia russa si inserisce nel pieno di una campagna elettorale estiva, novità assoluta nei 161 anni di vita unitaria. Una campagna elettorale come sempre animata da tanti argomenti irrilevanti come le ingerenze russe e cinesi nell’esito del voto. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence

Maria Adela e le altre spie di Putin in Italia

È la più clamorosa operazione d’intelligence russa nel nostro Paese. Ma non è l’unica. Basti pensare a Biot e Korshunov. I precedenti e il ruolo dell’ambasciata a Roma

×

Iscriviti alla newsletter